Nel delicato interregno che precede lelezione o la riconferma della guida di Milano, giungono a maturazione progetti vecchi e nuovi quale memorandum per una futura agenda.
Loggia dei Mercanti: progetto di infopoint provvisorio (per lExpo…), ma raccolta di firme e annuncio ricorso dellAnpi. Reggia e parco di Monza: annuncio della conclusione della gara di assegnazione dei lavori del primo lotto entro aprile ma appello al Presidente della Repubblica e Italia Nostra si dissocia. Ricorso annunciato e bagarre in Consiglio comunale. Grande Brera: firmati il contratto per lesecutivo e la convenzione per lo spostamento dellAccademia raddoppiata nella caserma Mascheroni è calato un diffuso scetticismo sulla reperibilità dei fondi, voci di fuoco amico, ecc. Gara stellare perché tutto rimanga come prima? Vincerà il partito dei minimi ormai improcrastinabili interventi e addio sogni di gloria? Cascina Merlata: finalmente un nuovo quartiere inclusivo, identitario, sostenibile, convenzionato e agevolato anche se diniziativa privata. Avanzato progetto pilota del Pgt appena adottato, grandi firme autoctone (Paolo Caputo e Antonio Citterio). Qualche malumore nella maggioranza, astensioni nellopposizione. Fantaurbanistica neocorporativa o mirabile sintesi perequativa di diplomazia negoziale? Fabbrica del vapore: 14 laboratori e centro di documentazioni arti visive. Gestita dal Comune fino al 31 dicembre e poi bando per laffidamento. 170 impiegati, 2.800 giovani coinvolti in un anno, allesemplare recupero postindustriale manca solo lultimo lotto, ma sono passati 12 anni! Expo 2015: da grande orto globale a grande super-ortomercato globale: scenderanno finalmente in campo i players della grande distribuzione? Le Cassandre paventano una gigantesca colata cementizia da far rimpiangere City Life. Se non sarà pronto il quartiere di Cascina merlata, il villaggio Expo verrà organizzato in unopportuna tendopoli?
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata