Gorizia. Dal 10 marzo al 3 aprile si è tenuta la mostra dei progetti partecipanti al concorso internazionale didee «Spazio giovani alla frontiera», promosso da Comune, ministero della Gioventù e Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con Azienda per i servizi sanitari (Ass) n. 2 Isontina, facoltà di Architettura di Trieste, Informest e le municipalità slovene di Nova Gorica e ?Sempeter Vrtojba.
Il concorso riguardava unarea di 16 ettari posta lungo il confine italo-sloveno, dove sorgono lex Ospedale e numerosi altri fabbricati (alcuni di un certo valore storico) di proprietà dellAss. Nei pressi si trova anche lex Ospedale psichiatrico goriziano, che Ass e Provincia hanno aperto alla città, avviando unopera di valorizzazione, con il nome di Parco Basaglia.
Numerosi gli obiettivi del bando a differenti scale. Utilizzando lidea centrale di definire uno spazio dedicato ai giovani che favorisca socializzazione, sviluppo di percorsi creativi e attività di ricerca scientifica, sintende sollecitare una riflessione strategica a più ampia scala sul ruolo dellarea nelle relazioni transfrontaliere, vista la vicinanza tra centri abitati, la presenza di rilevanti risorse ambientali, il potenziamento in atto del vicino polo goriziano dellUniversità di Trieste, la necessità di ridefinire il ruolo del grande piazzale confinario di Casa Rossa.
A livello simbolico, si tratta della seconda tappa nel percorso di «riassorbimento» del confine tra Gorizia e Nova Gorica. Nel 2003 un altro concorso per la piazza della stazione transalpina (luogo simbolo della divisione che nel maggio 2004 sarebbe diventato scena per la celebrazione dellentrata in Europa della Slovenia) aveva affidato allarte un primo messaggio di riconciliazione, realizzando al centro della piazza un mosaico ispirato alla caduta del confine.
Tuttavia, lidea che il confine fosse unoccasione per ripensare le due città come sistema transfrontaliero integrato nasce già negli anni novanta con le proposte di alcuni professionisti e studiosi italiani e sloveni, e in seguito con il Prg redatto da Gregotti Associati, che presso i maggiori valichi prevedeva lattestarsi dimportanti polarità urbane, vere «cerniere» tra le città.
Se tali idee hanno stentato a decollare, loccasione è stata opportunamente ripresa da questo concorso che ha richiamato 30 partecipanti da tutta Europa, vinto da un gruppo di goriziani guidato da Moira Morsut (Studio Mod.Land) con Ramon Pascolat, Enrico Smareglia e Giovanni Vragnaz. La loro proposta individua un sistema di spazi caratterizzato dalla continuità delle aree a parco, degli spazi aperti e delle loro relazioni fisiche e visive con lintorno; al riuso di alcuni edifici si accosta la scelta di demolire il corpo principale dellex ospedale e consolidare con quattro nuovi padiglioni il margine stradale lungo lasse che collega Gorizia a ?Sempeter.
Il Comune ha presentato il progetto al Mipim di Cannes per sollecitare lattenzione di potenziali investitori; una scommessa importante, dal respiro internazionale, che Gorizia non vuole e non può assolutamente perdere.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















