Grazie al Provveditorato alle opere pubbliche e alla Protezione civile è stato fatto molto: i Map, le nuove case, la viabilità, le infrastrutture; e la messa in sicurezza degli edifici è stata quasi ultimata. Ultimati anche i lavori di ripristino di oltre 9.000 edifici classificati A/B/C e circa 10.000 famiglie hanno fatto ritorno nelle loro case. Adesso stanno partendo i lavori degli edifici E. Sta inoltre procedendo la scelta dei progetti proposti dalle varie aziende per i sottoservizi (gas, luce, acqua) del centro storico. Ci sono stati dei momenti di stasi e dei rallentamenti a mio avviso del tutto naturali, dovuti allesigenza di chiarire e organizzare gli aspetti gestionali. È senzaltro necessario velocizzare i processi di burocratizzazione, ad esempio riducendo entro 90 giorni il periodo che intercorre tra la presentazione dei progetti di intervento sugli edifici di classe E e la loro approvazione. Tra gli aspetti positivi, il fatto che il Governo si sia mosso subito e che tutti abbiano espresso solidarietà, la riapertura di scuole e asili, ristrutturati o insediati in moduli provvisori in tempo per lanno scolastico 2009-2010, e la messa in moto di tutti i servizi sociali. Purtroppo non esistono più i riferimenti di prima per la cultura, il divertimento, lo sport. Prima del terremoto, il luogo deputato allo svago notturno era il centro storico. Un altro aspetto negativo è rappresentato dal fatto che molte famiglie tendono a trasferirsi al di fuori dei confini della Provincia per questioni di comodità e vicinanza con nuovi posti di lavoro e con le scuole.
Articoli recenti
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata