Lecce. Quanti modi ci sono per rappresentare lacqua, la sua importanza e un suo utilizzo sostenibile? Per ora sono 160 le interpretazioni e le soluzioni di designer, grafici e architetti (da Aldo Cibic ad Alessandro Mendini e Patricia Urquiola per citarne alcuni) che hanno riposto, sin dal 2005, allinvito dellarchitetto Roberto Marcatti, fondatore insieme a Cyntia Concari di «H2O nuovi scenari per la sopravvivenza». Lassociazione no profit affronta i temi della salvaguardia e del risparmio idrico attraverso la cultura del progetto, la promozione, lorganizzazione di mostre, seminari, workshop e pubblicazioni volte a stimolare lo sforzo collettivo di tutela e salvaguardia di questa risorsa naturale.
Tavole di eguali dimensioni raccontano un progetto di architettura, un prodotto di design, un prototipo o un elaborato di comunicazione visiva che interpreta il tema con soluzioni collegate al territorio, allambiente domestico e urbano: un progetto itinerante, aperto a nuovi contributi. Le 40 tavole esposte nel corso della prima mostra, ospitata nel 2006 al Forum di Omegna, sono andate progressivamente aumentando nel corso delle tappe successive di Roma, Napoli, Mumbai, Montréal, Toronto e Lecce.
Proprio nel capoluogo salentino sono inoltre presentati per la prima volta, nella mostra «Acquatecture» (curata da Marcatti e Concari con Naba Futurarium), anche 26 progetti di water center per la distribuzione dellacqua pubblica, ideati da progettisti italiani, tra cui Mario Bellini, Riccardo Dalisi, Luisa Bocchietto, Aldo Cibic, Alessandro Piva, Massimo Iosa Ghini, Ugo La Pietra. Lintero progetto, organizzato dallIstituto di culture mediterranee (Icm) di Lecce (che lo ha scelto come evento principale del 2011) e dallAssociazione no profit «H20 nuovi scenari per la sopravvivenza» in collaborazione con lAssessorato alle Politiche giovanili, cooperazione e pace della Provincia di Lecce, è ospitato dal 12 marzo nel Castello di Acaya, sede permanente del Mediterranean Peace Forum.
«La persona che ami è composta al 69 % di acqua», dice una delle opere in mostra (di Raffaele Iannello), ricordando limportanza di questo elemento per la nostra esistenza. E in Puglia lacqua è una risorsa preziosa e a rischio, come testimoniano le «pozzelle» poste al centro di antichi crocevia, pozzi scavati nellargilla che permettevano la conservazione delle acque piovane anche in periodi di siccità, e a cui si attingeva sino agli anni sessanta. Ma proprio in questa regione la protagonista della mostra, fedele alla sua natura di elemento in grado di penetrare dappertutto, ha favorito la fioritura di una serie diniziative accomunate da obiettivi comuni, mettendo in moto un sistema di collaborazioni in cui enti, comuni e Provincia lavorano a progetti di valorizzazione e salvaguardia delle risorse culturali e naturali dellarea, come stanno facendo ad esempio i comuni di Zollino o Corigliano dOtranto, o lex Conceria Lamarque di Maglie, oggi museo.
A corredo della mostra sono previsti eventi e incontri con esponenti della cultura, del design, dellimpresa e della creatività, fra cui lantropologo Alberto Salza (29 aprile) e gli architetti Dalisi (20 maggio) e Iosa Ghini (30 settembre). Allinterno del Castello di Corigliano dOtranto saranno invece esposti, da metà luglio a metà agosto, i progetti degli studenti del workshop «Water=Life», svoltosi a Milano in occasione del Salone del Mobile 2010.
«H2O nuovi scenari per la sopravvivenza», Castello dAcaya, Lecce, fino al 30 settembre
Articoli recenti
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata