Visit Sponsor

Written by: Inchieste

Genova: si parte da Quarto

Anticipate in settembre dall’inaugurazione del memoriale di Quarto (una stele d’acciaio lunga 30 metri con incisi i nomi dei 1.089 volontari che salparono alla volta della Sicilia) e dal completamento dei lavori di riqualificazione dell’area su cui sorge il celebre monumento ai Mille di Eugenio Baroni, le celebrazioni saranno incentrate su «Italia Unita. Percorsi in città tra musei, mostre, collezioni e dimore» (4 marzo-25 settembre), il cui asse principale sarà costituito dalle mostre alla Galleria d’Arte moderna e al Museo dell’Accademia Ligustica. I «Percorsi risorgimentali» includono nuovi allestimenti museali alla Wolfsoniana, con una sezione dedicata a Garibaldi e altri protagonisti del Risorgimento; a Palazzo Reale, con gli arredi e i costumi dell’appartamento dei Savoia, e al Museo del Risorgimento, dove insieme alle numerose testimonianze su Mazzini sarà esposto il manoscritto originale dell’inno di Mameli. Oltre alle due mostre «Raffaele Rubattino. Un armatore genovese e l’Unità d’Italia nel secondo centenario della nascita» a Palazzo San Giorgio (fino al 30 aprile) e «Tommaso Salvini. Un attore patriota nel teatro italiano» a Palazzo Ducale (fino al 3 aprile), il programma prevede anche percorsi di visita nel Salone della Banca d’Italia, progettato nel 1915 da Francesco De Gaetani, e nel palazzo del senatore Tito Orsini. Proposte, infine, visite in città tra monumenti, collezioni (tra cui quella della Banca Carige), abitazioni e tombe di patrioti.

Autore

(Visited 36 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 10 Luglio 2015