Anticipate in settembre dallinaugurazione del memoriale di Quarto (una stele dacciaio lunga 30 metri con incisi i nomi dei 1.089 volontari che salparono alla volta della Sicilia) e dal completamento dei lavori di riqualificazione dellarea su cui sorge il celebre monumento ai Mille di Eugenio Baroni, le celebrazioni saranno incentrate su «Italia Unita. Percorsi in città tra musei, mostre, collezioni e dimore» (4 marzo-25 settembre), il cui asse principale sarà costituito dalle mostre alla Galleria dArte moderna e al Museo dellAccademia Ligustica. I «Percorsi risorgimentali» includono nuovi allestimenti museali alla Wolfsoniana, con una sezione dedicata a Garibaldi e altri protagonisti del Risorgimento; a Palazzo Reale, con gli arredi e i costumi dellappartamento dei Savoia, e al Museo del Risorgimento, dove insieme alle numerose testimonianze su Mazzini sarà esposto il manoscritto originale dellinno di Mameli. Oltre alle due mostre «Raffaele Rubattino. Un armatore genovese e lUnità dItalia nel secondo centenario della nascita» a Palazzo San Giorgio (fino al 30 aprile) e «Tommaso Salvini. Un attore patriota nel teatro italiano» a Palazzo Ducale (fino al 3 aprile), il programma prevede anche percorsi di visita nel Salone della Banca dItalia, progettato nel 1915 da Francesco De Gaetani, e nel palazzo del senatore Tito Orsini. Proposte, infine, visite in città tra monumenti, collezioni (tra cui quella della Banca Carige), abitazioni e tombe di patrioti.
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















