Si apre dal 6 all8 maggio a Reggio Emilia la sesta edizione di «Fotografia europea» intitolata per le celebrazioni del 150° «Verde, bianco, rosso. Una fotografia dellItalia». Gli eventi coinvolgeranno fino al 12 giugno spazi urbani inediti rivelando le potenzialità di una città estesa oltre i confini del centro storico. Tra questi, dopo anni di segregazione nei territori off limits della devianza, riaprirà i cancelli un luogo di alto valore testimoniale, il Padiglione Lombroso nellex Istituto psichiatrico San Lazzaro. Ledificio, di proprietà comunale (recentemente restaurato dallarchitetto Giorgia Lombardini con Francesca Saccani e lingegner Elisa Bonoretti), ospiterà il Museo della psichiatria e sarà inaugurato in autunno con un allestimento (di fuse*creative_lab, nella foto) teso a valorizzare il genius loci e le tracce del vissuto umano. In occasione di «Fotografia europea» sarà possibile una visita in anteprima degli ambienti che ospiteranno unesposizione sul recupero delledificio, una mostra fotografica su San Lazzaro e, nella serata dell8 maggio, una performance di Aterballetto. Tra gli altri luoghi emblematici che ospitano gli eventi figurano lo Spazio Gerra, Palazzo Casotti, la Sinagoga e la Galleria Parmeggiani. Il cuore pulsante questanno sarà il complesso benedettino di San Pietro, patrimonio storico restituito per loccasione alla città.
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















