A Napoli e provincia prevale la grande mostra «Regina Margherita. Il mito della modernità nella Napoli postunitaria» (Palazzo Reale, 17 marzo-17 luglio), costata, si dice, un milione e mezzo di euro, di cui 200.000 stanziati dalla Regione. Dopo Napoli, la mostra sarà trasferita alla Villa Reale di Monza, permettendo così una riduzione dei costi, a «dimostrare lefficacia del mettere la cultura a sistema», ha detto lassessore alla Cultura della Regione Lombardia, Massimo Buscemi (che ha potuto attingere esclusivamente a fondi propri). Prevalgono le mostre di carattere storico e documentario, oltre a convegni e conferenze. LArchivio di Stato ha organizzato due mostre: la prima, «I documenti raccontano lUnità», nella propria sede, e una seconda, complementare, su «La figura del prefetto e il ruolo delle Prefetture nel processo di unificazione amministrativa» (17 marzo-31 dicembre), al Palazzo della Prefettura. I musei del Polo, privi di finanziamenti, si sono limitati a offrire percorsi tematici allinterno della visita ordinaria nei musei. «Risorgimenti nellarte moderna e contemporanea» è il titolo di una visita, condotta dagli assistenti museali in servizio al Museo di Capodimonte, ogni domenica mattina, per tutto il 2011. Nella «Settimana della Cultura» (9-17 aprile), attraverso una selezione delle opere a Capodimonte si restituirà parte dellallestimento della prima Galleria dellOttocento di età postunitaria, diretta da Annibale Sacco.
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















