Scuole tecniche, agrarie, turistico-alberghiere, offrono loccasione per sperimentare inserimenti ambientali attenti a conciliare programmi funzionali articolati e di grande dimensione con il tema del paesaggio e dellautonomia delledificio allinterno di contesti differenziati, spesso non urbani.
Nel Tech College di Aalborg si punta sullinnovazione e sulleccellenza delle scuole industriali, per aumentare la qualificazione dei futuri operatori in settori produttivi oggi fortemente segnati dalla concorrenza extra-europea. La separazione tra luoghi della conoscenza teorica e luoghi dellesperienza viene ridotta e listituto scolastico ritorna campo di studio e di autentica ricerca distributiva. Rispetto alla scuola danese, nella distribuzione del Lycée Kyoto a Poitiers prevalgono modelli planimetrici funzionalisti e le aule dinsegnamento pratico sono chiaramente identificate e separate con una gestione autonoma dei flussi e, tra i vari comparti, dellapprovvigionamento energetico: tema che diventa slogan del progetto («zéro énergie fossile»).
Il progetto di ampliamento della scuola a Londra convince nel confronto tra linguaggi, nellintento di reinterpretare larchitettura brutalista con nuovi corpi rigorosi e metallici, resi caldi dalle scelte cromatiche e un po retrò da citazioni razionaliste come le finestre a nastro in facciata. Nella vista degli interni, prima ancora delle efficaci soluzioni di dettaglio nellilluminazione, emerge il volto di una generazione studentesca variegata e multietnica, con cui sempre più si dovrà confrontare chi progetta edifici simili in futuro.
In Spagna anche le piccole realtà urbane non sottostimano il tema della formazione e la qualità architettonica dei centri educativi rimane ben al di sopra degli standard italiani. Nel caso del centro presso Granada, il costo di costruzione assai contenuto (meno di 700 euro/mq) dimostra come ciò non sia sempre solo un problema da imputare a budget eccessivamente ridotti.
È interessante notare come nei diversi progetti segnalati alcune caratteristiche li accomunino nonostante le diversità di localizzazione e di utenza a cui si rivolgono. Gli spazi aperti, la corte interna, il giardino, diventano elementi fondamentali nella progettazione delle strutture scolastiche ma anche lattenzione ai consumi energetici, allorientamento, alle aperture, agli affacci. I nuovi poli scolastici, così come i campus (si pensi al progetto della International School di Chieri), offrono sempre più uno spazio che interpreta i dati del contesto circostante, nonché una notevole flessibilità nella disposizione interna per garantire ambienti confortevoli per lo studio dei ragazzi, ma anche per il loro svago.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















