Nel considerare le varie opere a sostegno del progetto Expo occorre distinguere tra quelle definite «essenziali previste dal dossier di candidatura» e, più in generale, le opere di accessibilità già programmate nel quadrante territoriale a nord di Milano (come la Pedemontana o alcuni importanti interventi sulla rete ferroviaria).
Limitandoci alla prima categoria è possibile richiamare i dati essenziali: si tratta nel complesso di opere per un costo di circa 1,893 miliardi (dei quali, circa la metà coperti dai fondi statali stanziati per Expo, il 31% da enti locali e Regione e il 19% dai privati); i soggetti attuatori sono la società Expo 2015 Spa, la Regione tramite la società Infrastrutture Lombarde Spa, e il Comune tramite la società Metropolitana Milanese Spa; lultimazione dei lavori è necessariamente prevista tra laprile 2014 e laprile 2015.
Lopera più impegnativa e costosa (910 milioni) è la nuova linea metropolitana M4 (secondo lotto, da Sforza Policlinico a Linate), inserita nellelenco aggiornato con decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri (in data 1° marzo 2010). Per quanto riguarda le opere stradali (per un totale di 445,8 milioni) spiccano la viabilità locale del sito Expo (in parte interrata) e i collegamenti SS11 da Molino Dorino allautostrada dei Laghi e quello da Cascina Merlata allinnesto della A8. Per quanto concerne le opere urbanistiche (537,6 milioni), la cosiddetta «via dacqua» prevede la riqualificazione di circa 800 ettari di aree verdi e della rete idrografica primaria, oltre a un nuovo percorso lento con circa 20 km di attraversamenti a raso, sotto-sovrappassi e stazioni intermodali, oltre al recupero di edilizia storica; mentre la «via di terra» (circa 22 km) prevede piste ciclabili, stazioni intermodali e varie installazioni.
Da sottolineare che a quelle qui richiamate vanno aggiunte le opere dirette di preparazione e realizzazione del sito espositivo, quelle ricettive e tecnologiche, oltre a quelle connesse alla sostenibilità energetica e ambientale, tutte previste nel dossier di candidatura e tutte riferite alla voce «opere di connessione al sito».
(Fonti: Expo 2015 Spa; Regione Lombardia)
Articoli recenti
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















