Il progetto promosso dalla società Milano Santa Giulia, facente capo alla Risanamento spa, riguarda la rigenerazione di un vasto settore a sud-est, compreso tra Rogoredo e Taliedo. Si tratta dei terreni precedentemente occupati dagli stabilimenti chimici Montedison e dalle acciaierie Redaelli, dismessi negli anni ottanta e acquisiti nel 2000 dal gruppo guidato dallimmobiliarista Luigi Zunino, oggetto del Piano integrato di intervento presentato nel 2004 che li destina a nuovo quartiere urbano attrezzato. Il progetto urbanistico è affidato a Norman Foster (con Paolo Caputo Partnership, Urbam spa e Raum srl), che suddivide larea di 1.200.000 mq di superficie complessiva in due zone corrispondenti alle precedenti proprietà industriali, separate da un grande parco (circa 316.000 mq progettati da West 8) attraversato dalla nuova strada Paullese, parzialmente interrata. Nel comparto ex Redaelli sono stati realizzati complessi per residenza libera e convenzionata ed edifici per il terziario (fra cui la sede italiana dellazienda televisiva Sky, a firma dello studio australiano Byron Harford & Associates e di quello milanese Urbam spa). Si prevede inoltre la realizzazione di un complesso alberghiero, di un centro civico, una residenza per studenti e giovani coppie e un centro per disabili. Nel comparto ex Montedison, la Montecity-Rogoredo, avrebbero dovuto essere realizzate residenze e spazi commerciali di lusso, affacciati sulla «Montecity Avenue», affiancati da attività terziarie e ricettive, un centro congressi da 8.000 posti (la cui scelta localizzativa è stata poi spostata nellarea dellex Fiera) e da una chiesa progettata da Peter Zumthor. La grave crisi finanziaria che ha colpito la società di Zunino ha bloccato i progetti, tanto da lasciare la zona a un destino non ancora ben definito. A complicare le cose, il 19 luglio 2010, dopo una serie dindagini che mettono in luce il probabile inquinamento della falda acquifera sottostante con sostanze nocive per lambiente e la salute, larea è sottoposta a sequestro preventivo. Il 28 agosto è stata bloccata lapertura dellasilo del quartiere perché il terreno di riempimento del giardino è risultato inquinato.
Articoli recenti
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















