Armando Baietto, Sebastiano Battiato e Beppe Bianco (nati tutti nel 1960 a Torino) fondano nel 1985 lomonimo studio. Collaborano nei primi anni con Roberto Gabetti e Aimaro Isola, partecipando a concorsi quali Pirelli Bicocca e Snam Quinto Palazzo Uffici. Oggi lo studio si occupa prevalentemente di riqualificazione urbana. Ottengono diversi riconoscimenti come il Premio Luigi Cosenza e il Premio Andrea Palladio. Nel 2003 vincono il concorso, rimasto sulla carta, per il recupero delle ex Officine Grandi Riparazioni (Ogr) a sede della Galleria darte moderna di Torino. Nel 1996 e nel 2006 partecipano alla Biennale di Venezia e nel 2005 alla Triennale di Milano. Fra le opere recenti: il Cineporto a Torino, trasformazione di un ex edificio industriale a centro servizi della Film Commission Torino Piemonte; il relais Rocca Civalieri a Alessandria, recupero di antica dimora seicentesca e nuovo centro congressi. Baietto insegna progettazione presso la 1° Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
Articoli recenti
- Per un’impermeabilizzazione di qualità 30 Aprile 2025
- Al Maxxi si va “Oltre il disegno” 29 Aprile 2025
- Ritratti di città. Hong Kong, la metropoli sospesa 28 Aprile 2025
- La torre sul mare, immaginari in transizione 27 Aprile 2025
- Liberazione, 80 anni di attualissima memoria 23 Aprile 2025
- Francesco (1936-2025), il primo papa dell’urbanesimo globale 23 Aprile 2025
- Aimaro Isola: la bellezza contro le guerre e il prepotere degli individui 23 Aprile 2025
- E se fosse stata Lisbeth Sachs a progettare il Padiglione svizzero alla Biennale di Venezia? 23 Aprile 2025
- Come impermeabilizzare un terrazzo: guida pratica 18 Aprile 2025
- Il piano utile: l’INU a Congresso 17 Aprile 2025
- Tutti in coda, è la Design Week 16 Aprile 2025
- Abitare minimo in montagna: segnali di (sana) vita 16 Aprile 2025
- Salone del Mobile, rito collettivo da ripensare 16 Aprile 2025
- Wilson, Ponti, Niemeyer. Le mostre che spiccano 16 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata