ROMA. Dopo lattiva partecipazione da parte degli studenti di Roma Tre al movimento dellOnda nellautunno 2008, la protesta anti-Gelmini in questo inizio di anno accademico ha visto protagonisti soprattutto i ricercatori, che hanno proposto al Consiglio di facoltà lo slittamento delle lezioni dal 4 all11 ottobre. Durante questa settimana gli stessi ricercatori hanno organizzato una serie diniziative dinformazione e discussione sullo stato dellUniversità, rivolte principalmente agli studenti.
Una forma di protesta più radicale, che coinvolge il modo di concepire la formazione del sapere universitario, è stata messa in atto dal gruppo «Multivercity» con loccupazione di uno dei padiglioni dellex Mattatoio recentemente assegnati allateneo, rivendicato come spazio da autogestire per organizzare una serie di attività culturali. Questa forma di contestazione era stata inaugurata da alcuni studenti negli scorsi anni, come reazione alla carenza di spazi, che si deve anche alla lentezza di attuazione del piano di conversione dellex Mattatoio. La recente occupazione del padiglione 14, dichiarato inagibile e destinato alla demolizione, ha invece provocato una posizione di chiusura da parte della facoltà. Dopo la liberazione dello spazio in cambio dellassegnazione di unaula, la facoltà sta ora valutando la richiesta di Multivercity di poter gestire un laboratorio di autocostruzione e autorecupero. Resta da capire se il gruppo promotore sarà altrettanto capace di coinvolgere gli altri studenti e i docenti nellorganizzazione delle iniziative culturali.
Articoli recenti
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata