Limponente struttura fortificata (occupa unarea di circa 7 ettari), edificata nel messinese a partire dallXI secolo a opera degli arabi, è stata oggetto di ampliamenti sotto tutte le dominazioni della Sicilia e importante piazzaforte borbonica fino alla battaglia garibaldina del 20 luglio 1860. Il castello è stato sottoposto a una serie dinterventi, finanziati con fondi Pios e durati un anno e mezzo (progettazione preliminare: Antonino Giardina, del Comune di Milazzo; progettazione esecutiva: Consorzio stabile Aedars), che hanno portato al consolidamento delle due cinte murarie (aragonese e spagnola), al recupero delle strutture interne di carattere civile e religioso che si aggiungono al seicentesco duomo antico, già restaurato. Si attende ora il completamento di alcune lavorazioni accessorie e lattivazione del programma di rifunzionalizzazione dellintero complesso monumentale.
Articoli recenti
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
- Quo vadis architetto? Il Mies oscuro 17 Marzo 2025
- Turisti, case, tram. Firenze, politiche e tormenti di un simbolo 17 Marzo 2025
- Piccolo, creativo, locale (come gli U2): è il design irlandese 17 Marzo 2025
- Ri_visitati. Delft: dove lo spazio fa scuola, da 60 anni 17 Marzo 2025
- Elizabeth Diller: la costruzione è sempre un fatto instabile 11 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata