FIRENZE. Al via la realizzazione del nuovo Museo dellOpera di Santa Maria del Fiore, presieduto da Anna Mitrano. Il progetto architettonico e di allestimento, affidato ad Adolfo Natalini e Guicciardini & Magni Architetti, totalmente modificato rispetto a otto anni fa, prevede due strutture: quella storica, già adibita a museo, e il nuovo ambiente del Teatro degli Intrepidi, acquisito dallOpera nel 1998, collegate in un percorso unitario che «pur nel rispetto delle loro caratteristiche architettoniche storicizzate, costituiranno un unico spazio» (in tutto 4.924 mq di cui 2.427 espositivi e il resto destinato ad aree daccoglienza e spazi tecnici, il doppio della superficie attuale). Il progetto cerca di conservare il gran vuoto del teatro, uno spazio illuminato dallalto in cui far convivere le evocazioni delle architetture con le opere che le adornavano, e inventa nuovi spazi interstiziali tra il Teatro e gli altri edifici. Nella sala del Teatro verrà sistemato un modello al vero dellantica facciata del Duomo realizzata con membrature architettoniche in materiali leggeri (nel disegno). I costi previsti sono di 25 milioni, finanziati dallOpera di Santa Maria del Fiore, che prevede la fine dei lavori nel 2016, senza chiudere il museo attuale. Nel 2002 era stato bandito un concorso didee cui avevano preso parte, oltre a Natalini, Gae Aulenti, Gregotti Associati e Santiago Calatrava: questultimo era stato dichiarato vincitore ma aveva poi rinunciato. Intanto lOpera ha organizzato un concorso a inviti per la realizzazione dellambone chiamando Mario Botta, Paolo Zermani, Mario Ceroli, Amalia Ciardi Duprè, Mimmo Paladino, Massimo Lippi, Filippo Rossi, Enrico Savelli. La struttura sarà collocata allinterno della recinzione ottagonale del presbiterio al fine di connettere la parte nuova con lantica preesistente.
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















