Londra. La coalizione di conservatori e liberaldemocratici, salita al potere a maggio, sta tagliando la spesa pubblica del 19% per ridurre il debito nazionale del paese. Il 20 ottobre il Cancelliere dello Scacchiere George Osborne ha reso noti i dettagli della revisione delle spese governative per i prossimi quattro anni, i maggiori tagli dai tempi della Seconda guerra mondiale.
Tra i numerosi enti finanziati dal governo che saranno colpiti cè lEnglish Heritage, responsabile degli edifici storici e dei restauri. Il suo budget di 136 milioni di sterline sarà ridotto del 32%. La baronessa Andrei, presidente dellente, ha definito i tagli «assai deludenti», dicendo che così la situazione sarà «estremamente difficile da gestire». Il governo vuole che i costi amministrativi dellEnglish Heritage siano dimezzati, mantenendo come prioritarie le consulenze ai progetti urbanistici e lerogazione di sovvenzioni per i restauri. A dicembre lEnglish Heritage pubblicherà il suo piano aziendale spiegando come intende gestire il budget ridotto nei prossimi quattro anni.
Unaltra vittima dei tagli è la Commission for Architecture and the Built Environment (Cabe), che fornisce consulenze indipendenti per migliorare gli edifici e il design urbano. Ha appena perso la metà dei dieci milioni di sterline annuali stanziati dal governo e potrebbe perdere anche il resto. La Commissione ha detto di essere «molto delusa» dalla notizia. Sebbene le decisioni sul suo futuro non siano ancora definitive, Cabe rischia di essere sciolta.
La London Development Agency e altre otto agenzie regionali simili saranno abolite e sostituite con organizzazioni partecipate con molti meno fondi. Istituite per promuovere lo sviluppo economico, queste agenzie hanno avuto un importante impatto sui progetti di trasformazione urbana. A Londra lagenzia era a capo del progetto di rigenerazione legato alle aree che ospiteranno i giochi del 2012 e, attraverso Design for London, stava elaborando progetti di riconversione dei siti in vista dellutilizzo olimpico. Lagenzia, che in passato aveva condotto tutta loperazione del nuovo stadio di Wembley, stava anche lavorando al megaprogetto di Thames Gateway.
Per Richard Rogers, sostenitore dei Labour, la revisione delle spese governative è «scioccante» e si tratta di unassurdità ideologica destinata a produrre labbandono dellambiente costruito. Oltre allimpatto diretto sugli enti ufficiali, i tagli alle spese governative incideranno sulle spese di capitale, causando la riduzione di nuove commissioni. Ovviamente questo avrà un grosso effetto sugli architetti.
Lunico raggio di speranza per il settore della conservazione è laumento dei proventi della National Lottery destinati al patrimonio storico. Dal 2012, lHeritage Lottery Fund riceverà 50 milioni di sterline in più allanno (oltre ai 200 che già riceve), una parte dei quali andrà agli edifici storici.
Articoli recenti
- Quali sono i più bei casinò del mondo dal punto di vista architettonico? 19 Novembre 2025
- Se l’architettura non incanta (quasi) più nessuno 19 Novembre 2025
- Spazi, colori, materie: a Lugano un dialogo a tre voci 18 Novembre 2025
- L’archiviaggio. Giappone, le piccole isole dell’arte totale 18 Novembre 2025
- Sostenibilità, retorica del capitalismo 18 Novembre 2025
- Ri_visitati. La modernità scomoda della Città Universitaria di Roma 17 Novembre 2025
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















