Sembra una tautologia, unovvietà. Venezia è da secoli capitale della cultura, dal Quattrocento almeno, lo è stata nellarte (soprattutto nella pittura) e nellarchitettura, nelle lettere e nelleditoria, nelle scienze e nella tecnologia, nella musica e nel teatro e poi, avvicinandosi a noi, anche nel cinema. Centro internazionale dincontri e scambi nella luce solare del Rinascimento e di nuovo in quella umbratile e crepuscolare di un lunghissimo Novecento, ma anche vetrina, palcoscenico, passerella dove tutti potevano riconoscere il bello, il vero e anche il nuovo.
Perché mai ora, nel primo secolo del terzo millennio che è anche terzo per la storia civile veneziana, è necessario restituirle questinsegna che le appartiene da secoli?
Il Moderno è subito apparso come incompatibile con la città insulare, estraneo al suo destino. Lincontro con lindustrializzazione, soprattutto quella pesante, «di base», metallurgica e chimica, alla fine si è rivelato devastante, mentre soltanto infelice si è rivelato quello con lattività manifatturiera, meno invasiva.
Così per tutto il Novecento, ma già durante buona parte del secolo precedente, Venezia è vissuta ed è stata vissuta come un corpo estraneo, un gioiello prezioso ma importabile, un tesoro difficile da difendere e niente affatto spendibile.
Finalmente la Modernità è finita, la modernizzazione si è compiuta e il Novecento non cè più. Nello scenario successivo, quello post-industriale e immateriale, dove il soft prevale su qualsiasi hard, Venezia ha riscoperto lattesa e la speranza e lo ha fatto riconoscendo di appartenere innanzitutto al suo territorio, come parte di un tutto ben più grande e vitale.
Dinnanzi agli occhi di tutti il Nordest si offre ormai come ununica, quasi sconfinata megalopoli, che da Verona a Trieste si è organizzata attorno a Venezia, alla millenaria Serenissima, che come il cuore, come un orologio, batte il suo tempo finalmente ricco di autentico benessere materiale e ansioso di una nuova qualità della vita fatta di civiltà e cultura, di relazioni e sapere, di felicità e soddisfazioni.
Di questa metropoli in divenire la Capitale europea della cultura nel 2019 può essere lannuncio e linsegna, per un verso necessaria alla crescita delle sue infrastrutture e per laltro indispensabile alla sua più autentica identità.
Articoli recenti
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















