Portogruaro e Fossalta (Venezia). Sviluppato da Pirelli Re e tra i vincitori del premio Urbanpromo 2006 per lalta qualità ambientale (il piano del verde è firmato dallarchitetto Erika Skabar), è un parco industriale integrato con unestensione di 160 ettari e una capacità edificatoria di 465.000 mq, situato lungo il Corridoio 5 presso nodi di smistamento del traffico merci, in previsione della tangenziale di Portogruaro (in parte realizzata) e di un nuovo casello sulla A4 ad Alvisopoli. Larea, già deposito Eni dismesso da 20 anni e ora smantellato, a lavori ultimati ospiterà un comparto logistico da 130.000 mq e uno artigianale e dindustria leggera da 245.000 mq, oltre a una zona di espansione polifunzionale: il solo investimento immobiliare ammonta a 150 milioni, mentre il complessivo arriva a 300 milioni. Nonostante nel 2008 siano stati completati 4 capannoni per 52.000 mq (una unità logistica, una industriale e le due dellintero comparto artigianale), e il 25 settembre sia stato inaugurato linteressante ma al momento inutilizzato Polins, polo dellinnovazione strategica da 400 mq firmato dallarchitetto Marco Acerbis e certificato Classe A+ secondo i criteri CasaClima (nella foto in basso), procedono solo in parte gli ulteriori cantieri e lintero insediamento pare già languire in uno stato di semiabbandono: i più assidui frequentatori sono stormi di gabbiani, forse per la presenza della vicina discarica. Di qui la ventilata ipotesi di costruirvi uno stadio per la locale squadra di calcio, neopromossa in serie B.
www.eastgatepark.it
Articoli recenti
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















