Fiesso dArtico (Venezia). Nel 1996 lAssociazione calzaturieri del Brenta aveva concepito un punto di riferimento per il settore calzaturiero, la Città della Moda, nota ora con lacronimo Verve (Venice Escape River Vacation Experience): i circa 12 ettari di terreno agricolo lungo le rive del Naviglio, nel punto di collegamento tra A4 e Passante di Mestre, diventeranno un centro polifunzionale, anchesso ovviamente ecosostenibile, dedicato alla moda. Il progetto (che in precedenza era circolato ma che ora, come per Veneto City, è top secret) è dello studio Flavio Albanese, limpresa edile incaricata dal Comune tramite Programma integrato di riqualificazione urbanistica edilizia e ambientale è la Cervet di Francesco Fracasso (lo stesso dellinsediamento commerciale Mondo convenienza a Marcon): allinsegna del lusso, i 185.000 mc di Verve includeranno spazi commerciali per 70-80 negozi, uffici, compresa presumibilmente la sede dellAcrib, un hotel da 180 camere gestito dalla Dolce Hotels & Resorts dotato di spa e centro congressi da 700 posti, area residenziale e un laboratorio-museo dellabbigliamento e della calzatura, che nelle intenzioni degli ideatori dovrebbe essere il fulcro dellintervento. Costo previsto: 105 milioni, di cui 32 versati da Cervet, i restanti da Monte Paschi di Siena, Unicredit e Intesa Sanpaolo. Oltre a eventuali difficoltà derivanti dallesposto in Procura per ricorso ritenuto indebito al Piruea (che implicherebbe il bando di una gara dappalto europea ad accordo già firmato con la Cervet), lamianto rilevato dallArpa nel sito a metà 2009 ha implicato lavori di bonifica e lapertura di un procedimento penale contro i responsabili delloccultamento.
Articoli recenti
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















