Dopo la mostra «Steven Holl – Heinz Tesar: architettura contemporanea a confronto» (Polignano a Mare, 2008), litinerario progettuale dellarchitetto statunitense ritorna in Puglia negli spazi del cinquecentesco Castello di Acaya a Vernole (Lecce), tra le più innovative fortificazioni dellantico Viceregno di Napoli, già teatro nel 2008 di una suggestiva mostra su Alvaro Siza. «Steven Holl su pietra» (fino al 15 gennaio 2011) è parte di un più ampio programma di promozione del turismo culturale finanziato dalla Regione nellambito della rassegna «Negroamaro 2010», sostenuta dallIstituto di culture mediterranee e dallOsservatorio urbanistico Tekné. Il focus dellesposizione sono i processi e le scelte connesse alla scala del progetto di architettura, presentando attraverso schizzi inediti, videoproiezioni su muri di pietra chiara e porosa, plastici originali e modelli tridimensionali, gli esiti della collaborazione tra lo studio Steven Holl Architects di New York e la sua succursale di Pechino sui temi della macro-dimensione, illustrata dai progetti asiatici (significative le immagini video su Horizontal Skyscraper a Shenzen e Linked Hybrid nella capitale cinese) o della definizione di spazi urbani collettivi nella micro-scala delle città europee. I materiali esposti, nel complesso esigui, illustrano le ricerche di Holl volte a intensificare i rimandi tra costruzione e paesaggio (come negli studi di visuali e illuminazione evidenziati dal plastico del centro Knut Hamsun in Norvegia) o a individuare nei fenomeni naturali di luce e tattilità nuovi principi morfogenetici e di funzionamento delledificio. Esemplificative di questultimo approccio sono le quattro sculture «Su pietra» esposte nella prima delle quattro sale, realizzate a Lecce da una ditta locale su elaborazioni digitali inviate dallo studio newyorchese. Evento nellevento è la presentazione della traduzione italiana di «Urbanism», uno dei testi fondamentali di Holl, operazione dinteresse nel vuoto editoriale del territorio pugliese, carente di pubblicazioni legate allarchitettura contemporanea.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata