Il Cat nacque da un gruppo di visionari ispirati da pensatori alternativi radicali come Ernst Friedrich Schumacher, che nel 1974 trovò nel Galles centrale, non lontano da Machynlleth, una cava di ardesia abbandonata. Un luogo immerso nella natura, dove sinsediò una comunità intenzionale composta da persone impegnate a costruire un corpus di conoscenze che consentissero una sopravvivenza «dolce». Presto il gruppo scelse di autofinanziarsi aprendosi verso lesterno e offrendo servizi: prima informazioni, poi un centro visite dove illustrare tecniche alternative, attività di educazione e formazione professionale, e infine di ricerca e sviluppo. Dopo 36 anni, il Cat è una realtà economica significativa nel Galles rurale, ha portato immigrazione qualificata e turismo (65.000 visitatori annui), e ha dato vita a numerose attività imprenditoriali. Quanto alla sua autorevolezza, basti citare che il Cat ha realizzato il rapporto «Zerocarbonbritain2030», presentato alla recente conferenza mondiale di Copenaghen.
Pat Borer è stato dal 1976 membro della comunità come architetto-costruttore e graphic designer. Nel 1990 si è trasferito poco lontano dando vita a uno studio professionale indipendente, che vede il Cat come suo principale cliente. Per le edizioni del Cat, Borer ha inoltre scritto, con Cindy Harris, «The Whole House Book» (1998), uno dei migliori manuali di architettura ecologica oggi disponibili. Anche David Lea è un architetto inglese, trasferitosi in Galles negli anni ottanta. Le sue opere, fatte conoscere da Peter Blundell Jones, esprimono una raffinata sensibilità per la tradizione vernacolare e per il rapporto con la natura (Royal agricultural college a Cirencester, Hilliers visitor centre a Romsey, palazzetto dello sport a Blaenau Ffestiniog, atelier dartista «in the West country»). Insieme, Borer e Lea hanno progettato i più significativi edifici recenti del Cat, tra cui le stazioni di monte e di valle della funicolare ad acqua (1992), e il centro informazioni (1998-2000).
Articoli recenti
- Giovani architetti nel paese che invecchia (più di tutti) 9 Aprile 2025
- Ritratti di città. Istanbul: eredità storiche, visioni inclusive, emergenze democratiche 9 Aprile 2025
- BiSP, lo spazio pubblico è (anche) verticale 9 Aprile 2025
- Ri_visitati. Milano, boschi verticali e dorate memorie 8 Aprile 2025
- L’architettura dei casinò in Italia e nel mondo 8 Aprile 2025
- Gerusalemme, la dura legge della pietra 7 Aprile 2025
- Roma, ciak si gira: comitato per i vecchi cinema 7 Aprile 2025
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Mandalay, come ricostruire il Palazzo distrutto dal terremoto 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata