Con un intervento sponsorizzato dalla Fondazione del Monte per 90.000 euro sui 200.000 totali, ritrova un profilo di decoro la corte interna di Palazzo Grassi, storica sede del Circolo ufficiali. Il restauro consolida i capitelli in arenaria della corte e preserva ciò che rimane della teoria di testine dangelo a coronamento degli archi, attribuita a Properzia de Rossi e per la gran parte già ricomposta con copie in terracotta in precedenti restauri. Questi ultimi, a cura dellarchitetto Francesco Pasqualini e realizzati da Co.Ge.I, ritrovano lunità cromatica della corte non tralasciando di recuperare una Madonna con Bambino, stucco barocco di Giuseppe Mazza.
Autore
-
Nato a Bologna (1977), vi si laurea in Ingegneria edile nel 2003. È ricercatore presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, ove nel 2008 ha conseguito il dottorato di ricerca in Composizione architettonica. Si occupa specialmente dei rapporti tra sacro e architettura, in collaborazioni formalizzate con la Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna ove è professore invitato per seminari attinenti alle relazioni tra liturgia, paesaggio e architettura. Presso la Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna insegna Composizione architettonica e urbana, ed è stato docente di Architettura del paesaggio e delle infrastrutture. È collaboratore de "Il Giornale dell'Architettura" e direttore della rivista scientifica del Dipartimento, “in_bo. Ricerche e progetti per il Territorio, la Città, l’Architettura”
Visualizza tutti gli articoli
About Author
Luigi Bartolomei
Nato a Bologna (1977), vi si laurea in Ingegneria edile nel 2003. È ricercatore presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, ove nel 2008 ha conseguito il dottorato di ricerca in Composizione architettonica. Si occupa specialmente dei rapporti tra sacro e architettura, in collaborazioni formalizzate con la Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna ove è professore invitato per seminari attinenti alle relazioni tra liturgia, paesaggio e architettura. Presso la Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna insegna Composizione architettonica e urbana, ed è stato docente di Architettura del paesaggio e delle infrastrutture. È collaboratore de “Il Giornale dell’Architettura” e direttore della rivista scientifica del Dipartimento, “in_bo. Ricerche e progetti per il Territorio, la Città, l’Architettura”























