Il 1° luglio è stato inaugurato il MuVe, che occupa lantica sede del magazzino del sale, un complesso del 1365 ampliato nel Quattrocento a cui si aggiunse, nel 1543, un deposito ricavato nel mulino prossimo allo scalo dArno. Durante lOttocento si resero necessari ulteriori accorpamenti di fabbriche contigue, fino alla dismissione e abbandono nel Novecento, a causa del cambiamento nelle modalità di distribuzione del sale. Un magazzino di grande valore storico e architettonico che viene recuperato e valorizzato come struttura museale, in cui si celebra la memoria e lidentità culturale della comunità empolese, dedita alla lavorazione del vetro artistico dal xv secolo. La cura del restauro, coordinato dalla Soprintendenza e da un autorevole comitato scientifico, si unisce a un progetto museografico che mira a rigenerare la tradizione artigiana del vetro e il suo indotto economico e sociale sul territorio. Il filo conduttore del percorso museale intende evocare i momenti cruciali della storia e della produzione vetraria. Si tratta quindi di un «museo di narrazione» con allestimenti interattivi di oggetti, suoni e immagini. Il visitatore entra nella fornace di ieri e nella fabbrica di oggi insieme ai maestri vetrai, al bagliore del fuoco, ai rumori dei forni e delle macchine.
Articoli recenti
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
- Le forme di Raffaello Galiotto sull’Axis Mundi 23 Settembre 2025
- Cersaie, sempre più costruzione di pensiero 19 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata