A sfatare la marginalità di una realtà geografica, sociale e culturale contribuisce Marco Lucchini con il volume Lidentità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 (Aìsara, Cagliari 2009, pp. 447, euro 50). Una rassegna di 118 progetti, riccamente illustrata e corredata di mappe, indici e bibliografia, suddivisa in quattro sezioni (città, piccoli centri, insediamenti di fondazione, coste) introdotte da alcuni saggi. Assumendo convenzionalmente il terzo decennio del Novecento come termine a quo di un «cambiamento radicale» legato alla diffusione del linguaggio moderno nellisola, il libro mette in luce i diversi volti di una regione dove unarchitettura che sembra da sempre appartenere al paesaggio in cui sorge si confronta con progetti di scala modesta ma degni dattenzione, mentre restano sulla carta quelli delle archistar (da Hadid a Koolhaas, da Herzog & de Meuron a Mendes da Rocha), cui la Regione Autonoma aveva recentemente affidato i destini duna politica di promozione culturale e di riqualificazione urbana ed edilizia. Tra gli anni trenta e il dopoguerra si distinguono importanti interventi pubblici firmati da figure centrali del panorama nazionale (Adalberto Libera, Raffaello Fagnoni, Angiolo Mazzoni, Giovanni Michelucci, Mario Ridolfi, Costantino Nivola, Maurizio Sacripanti), o da professionisti della scena locale meno studiati come Ubaldo Badas (nella foto, case popolari a Cagliari, 1937). Un posto speciale spetta alle città di fondazione fascista (Mussolinia, Fertilia e Carbonia), una stagione erede di provvedimenti legislativi risalenti al 1897, destinati a rilanciare leconomia dellisola, avviando la bonifica e il ripopolamento di aree disabitate. Un capitolo fondamentale della storia della regione dove, in una singolare mediazione tra ideologia ruralista ed esigenze di modernizzazione, trovarono forma le politiche simboliche del governo.
Questo libro-guida a un possibile itinerario dellarchitettura novecentesca costituisce una prima traccia di unauspicabile sistematica catalogazione del patrimonio contemporaneo sardo.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















