Messina. Nella città che attende da oltre trentanni la «nuova» sede del Museo regionale, lasciando pure sulla carta un progetto di Carlo Scarpa, ci sono voluti 36 anni per vedere inaugurato ledificio che doveva essere un «centro di cultura polifunzionale» e che invece a tuttoggi è oggetto di discussione sulla destinazione duso dei suoi spazi. Di certo sembra esserci solo la beffa di essere la brutta copia di una pietra miliare dellarchitettura brutalista, considerata tuttavia dal sito «VirtualTourist» ledificio più brutto del mondo e che di recente si è pensato pure di demolire: la City Hall di Boston (1963-1968, progettata dallo studio Kallmann, McKinnell e Knowles).
Linaugurazione del Palacultura è avvenuta il 12 febbraio scorso, in occasione della presentazione del progetto del Ponte sullo Stretto. Poi, fatta qualche eccezione, le porte sono state serrate in attesa del collaudo, tra una sessantina di giorni, a cui seguirà lapertura definitiva, sembra a luglio. Ledificio è costituito da tre corpi di fabbrica che ospitano un auditorium da 800 posti con quattro ordini di palchi, fossa per lorchestra, cabine di regia e salette per la traduzione simultanea, tre piani di uffici da 750 mq luno, due sale conferenze, una biblioteca, un archivio storico, e un anfiteatro da 250 posti sulla terrazza con vista mozzafiato sullo Stretto.
La storia di quella che poteva essere unennesima incompiuta ebbe inizio nel 1975 con un concorso nazionale vinto dagli architetti Gaspare De Fiore e Fabio Basile insieme allingegner Aldo DAmore, che nel 1978 assumono la progettazione definitiva, suddivisa in due lotti. Il primo, appaltato nellautunno del 1981, subì lo stop ai lavori dopo pochi mesi, per laffiorare di reperti depoca romana. Si riprese nel 1983, ma nel 1985 il Comune rescisse il contratto. Lappalto definitivo è del 2004 per un costo finale di 15,77 milioni. Si arriva così al completamento dei lavori a metà dellanno scorso, quando ledificio viene ridenominato PalAntonello, in omaggio al pittore rinascimentale originario di Messina. Intanto, in ottobre, il bando europeo per laffidamento in gestione è andato deserto. Il modello auspicato avrebbe dovuto garantire linternazionalizzazione dellimmagine di Messina attraverso circuiti culturali di primaria importanza.
Uno dei probabili motivi del flop è la mancanza di parcheggi: ne sono previsti appena trenta per il personale interno, senza alternative nelle vicinanze. Ridimensionata la vocazione internazionale, sembrano prendere quota le proposte di ospitare al suo interno il Museo del Mare con i reperti dellarea dello Stretto e la Galleria dArte moderna, al fine di collocare il patrimonio di opere darte di Comune, Università e Provincia. Se sarà invece perseguita lopzione di trasferirvi alcuni assessorati comunali e il dipartimento Urbanistica, «il palazzo della cultura» sarebbe svilito a dépendance del Municipio. Proprio come lomologo di Boston, insomma.
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata