Il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2010 è stato assegnato alla città di Dura Europos, che domina da unaltura di 40 metri la riva destra dellEufrate, mentre i restanti tre lati confinano col deserto. Fondata intorno al 300 a.C. da un generale di Seleuco I nel sito di un avamposto fortificato (dawara, doura, dura), ha fatto parte dei regni ellenistici e, dal 113 a.C., di quello dei Parti. Nel 165 d.C. è stata conquistata da Roma che nel 211 le ha riconosciuto lo stato di colonia. I Sassanidi hanno tentato di assediarla dal 253 e, fatta evacuare nel 256, lhanno rasa al suolo. La città deve molto alleroica resistenza dei suoi abitanti, che per arginare lattacco sassanide hanno rinforzato la cinta muraria, eretta in età ellenistica, solidificata con una serie di quattordici torri dai romani e tuttoggi esistente, addossandole, allinterno del versante occidentale, lungo circa un chilometro, un gigantesco terrapieno. Questultimo, se non ha impedito lingresso del nemico, ha però consentito la conservazione, in un sito esposto alla furia dei venti e delle acque, di stupefacenti reperti archeologici. Dopo la fortuita scoperta del 1920, essi sono stati riportati alla luce in campagne di scavo siriane in collaborazione con archeologi europei e americani prima (1922-1923 e 1928-1937) e quindi, dal 1989, francesi. Alle diverse religioni corrispondono altrettanti luoghi di culto, dai templi di Adone, Aphlad, Zeus Kyrios e Bel al mithraeum, dalla sinagoga alla casa cristiana, le due ultime corredate di eccezionali cicli pittorici oggi per lo più nei musei di Damasco e New Haven, fino al battistero cristiano.
La cerimonia ufficiale di consegna del Premio avrà luogo l8 maggio nel Teatro Comunale di Treviso, preceduta da un seminario pubblico a Palazzo Bomben, sede della Fondazione Benetton, dove il giorno precedente sarà inaugurata unesposizione su Dura Europos. Una ricco dossier fuori commercio sul tema, redatto dai maggiori specialisti sotto la direzione di Domenico Luciani e la cura redazionale di Patrizia Boschiero, sarà distribuito per loccasione.
Articoli recenti
- Giovani architetti nel paese che invecchia (più di tutti) 9 Aprile 2025
- Ritratti di città. Istanbul: eredità storiche, visioni inclusive, emergenze democratiche 9 Aprile 2025
- BiSP, lo spazio pubblico è (anche) verticale 9 Aprile 2025
- Ri_visitati. Milano, boschi verticali e dorate memorie 8 Aprile 2025
- L’architettura dei casinò in Italia e nel mondo 8 Aprile 2025
- Gerusalemme, la dura legge della pietra 7 Aprile 2025
- Roma, ciak si gira: comitato per i vecchi cinema 7 Aprile 2025
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Mandalay, come ricostruire il Palazzo distrutto dal terremoto 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata