Dellintervento di restauro, adeguamento e riallestimento del Museo archeologico nazionale (costruito su progetto di Marcello Piacentini tra il 1932 e il 1941) si parla da tempo. Lultima ristrutturazione risale al 1996, con limpianto di climatizzazione nella sala dei Bronzi di Riace, posti su nuovi piedistalli nel seminterrato. Il progetto prevede una ristrutturazione completa delle sale e nuovi spazi dincontro per i visitatori, che sono scesi da 1,3 milioni nel 1981 a 300.000 di oggi.
Nel 2007 il progetto rientra negli interventi per il 150º per un investimento previsto di quasi 20 milioni, con fondi statali (circa 17 milioni) e regionali (2,4 milioni). Lappalto integrato, sulla base del preliminare redatto dalla Struttura di missione, viene aggiudicato allAti guidata dalla Cobar srl con lo studio Fuzio (il medesimo tandem è impegnato anche al teatro San Carlo di Napoli) e altri. Tra gli incarichi della Cobar compaiono, tra gli altri, i restauri del teatro Petruzzelli di Bari (di cui era commissario Angelo Balducci) e alcuni appalti alla Maddalena per il G8.
A detta dellimpresa i lavori stanno procedendo speditamente, almeno per quanto riguarda i restauri, ma pare non si abbiano certezze sulla disponibilità dei fondi a copertura del riallestimento generale del museo. Così denuncia Felice Costabile, componente del comitato scientifico del ministero dei Beni culturali col compito di fornire le linee guida per il riallestimento del museo, nonostante giungano rassicurazioni dal Governo e conferme da Simonetta Bonomi, direttrice del museo e soprintendente per i Beni archeologici della Calabria (cfr. «Il Giornale dellArchitettura», n. 81, febbraio 2010, p. 13). Quanto ai progettisti, dal 20 giugno scorso lo studio Abdr ha assunto il ruolo ufficiale di «attività di supporto al Rup per la progettazione e la supervisione», sostituendo di fatto laggiudicatario studio Fuzio. Il cambiamento è avvenuto su indicazione di Enrico Bentivoglio, commissario delegato per il museo dalla Struttura di missione, nonché direttore dei lavori nei cantieri di Firenze (il cui progettista è lo studio Abdr) e Napoli.
Dallo scorso novembre il museo è chiuso al pubblico, per poter accelerare i restauri interni. I celebri Bronzi, che da capitolato dei lavori dappalto sarebbero dovuti rimanere in mostra, sono stati mandati in restauro.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















