La Biennale, alla fine degli anni Ottanta, bandisce un concorso internazionale a inviti per il nuovo Palazzo del cinema al Lido. In occasione della V Mostra internazionale di architettura del 1991 sono esposti dieci progetti di architetti di fama internazionale, tra i quali Carlo Aymonino, Mario Botta, James Stirling, Rafael Moneo, Jean Nouvel, Aldo Rossi, Oswald Mathias Ungers, ma il progetto vincitore (Moneo) viene abbandonato a causa degli alti costi. Nel 2004 la Fondazione Biennale di Venezia bandisce un nuovo concorso internazionale di progettazione (per un valore complessivo massimo dellopera da realizzare stimato in 75 milioni) vinto dallo studio genovese 5+1AA con il francese Rudy Ricciotti.
Nel settembre 2007 si annuncia che il progetto sarà costruito seguendo le procedure dellappalto integrato, rientrando tra le opere del 150°. Il contributo statale è di 16 milioni, la Regione Veneto ne promette 10, mentre il resto dovrebbe giungere dal Comune attraverso la vendita e la riqualificazione dellex Ospedale al Mare. Nel dicembre 2007, a due giorni dalla scadenza della gara dappalto, quattro imprese (Ge.Di e Tecnomec di Altamura, insieme a Tesault e Sve di Roma) ricorrono al Tar del Lazio: chiedono la riformulazione della gara contestando sia i tempi (62 giorni sono troppo pochi per poter realizzare un progetto definitivo accurato), sia la violazione della legge che norma la contabilità pubblica (i soldi promessi dalla Regione e dal ricavato delle vendite del Comune non sono certi e si rischia la mancata copertura finanziaria). Intanto il Comune procede e firma il preliminare dacquisto dellex Ospedale con lAsl per 25,1 milioni.
Nel marzo 2008 lAti dimprese venete guidata da Sacaim (nota in laguna anche per la ricostruzione del teatro La Fenice, di cui era commissario Angelo Balducci) si aggiudica la gara. Enrico Intini, titolare di una delle imprese dellAti, nellestate del 2009 è indagato dalla Procura di Bari per turbativa dasta, nellambito dellinchiesta sulla sanità in Puglia.
Il progetto definitivo ha mantenuto le linee guida di 5+1AA e Ricciotti, i quali, dal momento della stipula del contratto dellAti, hanno il solo incarico di consulenza al Rup per gli aspetti architettonici e artistici del progetto. La rivisitazione di maggiore impatto riguarda il rivestimento esterno della sala grande (ridotta nelle dimensioni e nella capienza da 2.300 a 2.100 posti), dove alla resina si sostituisce un mosaico di scandole di vetro dai colori sabbia alloro.
Il 28 agosto 2008 è posata la prima pietra. La conclusione dei lavori e linaugurazione sono previste per il 2011, ma è improbabile che la scadenza venga rispettata considerato che a ottobre 2009 si stavano ancora eseguendo i lavori di scavo. «Siamo fiduciosi, per ora siamo in linea con i tempi dellappalto, anche se le difficoltà vanno affrontate quando si presentano e allora si valutano le conseguenze sulle opere. Le bonifiche sono ancora in corso», afferma in unintervista sul quotidiano «La Nuova» del 18 febbraio scorso Vincenzo Spaziante, dal maggio 2009 commissario per la realizzazione dellopera e già vice capo del dipartimento della Protezione civile dal 2001 al 2006.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















