Nel marzo 2003 il Comune bandisce una gara con licitazione privata per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva inerente il restauro del Broletto, un complesso formato da quattro palazzi di epoche diverse (palazzo dellArengo, palazzo dei Paratici, palazzo dei Referendari e palazzo del Podestà) affacciati su ununica corte centrale. Limporto lavori stimato dal bando è di 6,9 milioni (per una parcella presunta di 589.000 euro) e lintervento riguarda solo una parte del complesso a esclusione del palazzo dellArengo. La gara è vinta dallo studio bresciano Tortelli Frassoni Associati.
Il 16 ottobre 2007 il Comune approva il progetto definitivo per il restauro e lallestimento museale dellintero complesso, incluso il palazzo dellArengo, finalizzato alla realizzazione della pinacoteca civica della Collezione Adele e Paolo Giannoni, con un quadro indicativo di spesa di circa 14 milioni. Con la collaborazione della Direzione dei Beni culturali e paesaggistici del Piemonte, lintervento viene inserito tra i progetti del 150°. La gara di appalto integrato, bandita sul progetto definitivo vincitore della gara del 2003, è aggiudicata alla Pessina Costruzioni Spa per un importo di 5,6 milioni. Lallestimento museale viene appaltato alla Capitolium Snc di Roma per 3,8 milioni, a cui si aggiungono 1,3 milioni per il recupero della facciata del palazzo dellArengo. Rispetto alla stima iniziale di 14 milioni, il costo viene così rideterminato in circa 11 milioni, di cui 8,5 finanziati tramite contributi statali e 3,2 a carico del sistema territoriale (di cui 2 stanziati dalla Fondazione Cariplo). La fine dei lavori è prevista per linizio del 2011; a fine ottobre è stato presentato il progetto di allestimento museale e attualmente stanno proseguendo i restauri del palazzo dei Referendari e del Podestà.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















