Direttore reggente ripartizione Edilizia e servizio tecnico della Provincia di Bolzano. Attraverso i concorsi, gli enti pubblici hanno perseguito non solo politiche territoriali ma anche di autopromozione. Sul totale dei concorsi banditi nellultimo decennio, un elevato numero è rimasto sulla carta. Attraverso la Sua esperienza, quali potrebbero essere gli interventi per rendere effettiva la concatenazione tra bando, assegnazione dellincarico ai vincitori, realizzazione dellopera?
Per quanto riguarda la situazione dei concorsi a Bolzano il nostro impegno è iniziato assai prima dellentrata in vigore della legge Merloni, essendo una provincia autonoma. Infatti già nel 1975 lamministrazione ha adottato lo strumento del concorso di progettazione per le opere di rilevanza e complessità, e altri istituti pubblici come ad esempio i nostri comuni, i comprensori, le Aziende sanitarie hanno seguito il buon esempio della Provincia. Oggi vengono banditi concorsi di progettazione non solo per opere di grande importanza strategica e con costi di costruzione elevati, ma anche per piccole opere che però hanno un forte impatto. Penso ai punti logistici stradali o alle centrali di teleriscaldamento, o anche ai tornanti delle strade panoramiche montane, alle barriere antirumore, i portali di gallerie. Anche e soprattutto nei piccoli interventi, che incontriamo ogni giorno e con i quali ci confrontiamo, è importante che la qualità architettonica sia prevalente rispetto alla sola funzionalità. Affinché questo strumento sia però efficace è importante che il concorso sia organizzato in modo ottimale e coordinato da persona esperta. Abbiamo anche elaborato un apposito regolamento procedurale per la redazione del bando e la valutazione dei concorsi.
Inoltre deve essere chiaro al committente lobiettivo da raggiungere; questo vale sia per lamministrazione ma anche e soprattutto per la politica. A tutti devessere chiaro che il progetto vincitore non verrà posto in un cassetto, e che solamente questo progetto e nessun altro verrà realizzato. Queste garanzie sono la base per tenere alto linteresse verso i concorsi ed elevato il numero di partecipanti da tutta Europa. Ogni progetto di concorso deve essere inserito nel programma pluriennale e devono essere garantiti i necessari finanziamenti già dal momento del bando stesso. Per evitare i ricorsi formali o di contenuto è indispensabile che la giuria sia composta da persone di affermata competenza e che le scelte fatte siano il più trasparenti possibile.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















