Titolare dello studio di Salerno Centola&Associati.Attraverso i concorsi, gli enti pubblici hanno perseguito non solo politiche territoriali ma anche di autopromozione. Sul totale dei concorsi banditi nellultimo decennio, un elevato numero è rimasto sulla carta. Attraverso la Sua esperienza, quali potrebbero essere gli interventi per rendere effettiva la concatenazione tra bando, assegnazione dellincarico ai vincitori, realizzazione dellopera?
Pochi hanno esperienza sia di organizzazione che di partecipazione ai concorsi. Il duplice impegno consente di comprendere, da punti di vista diversi, pregi e difetti di committenza e progettisti. Con il portale Newitalianblood programmiamo concorsi dal 2001, anno in cui abbiamo ideato la procedura telematica integrale con iscrizione, pubblicazione, giuria e mostra online. Ne abbiamo organizzati molti; quelli di progettazione sono tutti realizzati o in via di ultimazione, mentre ne bandiremo tre nel 2010.
Con lo studio Centola & Associati competiamo sia in Italia che allestero e, talvolta, abbiamo avuto la fortuna di vincere. Dallesperienza ho imparato che non esistono soluzioni standard, tutti i concorsi che gestiamo sono casi unici, frutto di un dialogo approfondito con il committente (amministrazioni, associazioni, imprenditori) e di una programmazione che prefigura, da progettisti, idee e ambizioni fissandone i budget possibili.
Troppi concorsi non si realizzano perché non si conoscono le reali esigenze delle comunità e lentità dei fondi necessari a realizzarle; i bandi sono vaghi in attesa di progetti salvifici usati per richiedere oboli legati, in genere, a relazioni e scambi politici. Sino a quando non avremo un coordinamento nazionale e la valutazione dimpatto sul territorio delle opere programmate, potremo trovarci nelle condizioni in cui un pessimo progetto vincitore per essere realizzato richieda cifre esagerate, o che un progetto vincitore di qualità non risponda alle necessità dei cittadini. Da professionisti bisogna intuire quando non ci sono i presupposti per la realizzazione; in tal caso è meglio rinunciare subito per evitare spreco di lavoro e denaro. Nei casi positivi bisogna invece lavorare per costruire le condizioni politiche e tecniche che consentano agli enti pubblici e ai privati di bandire concorsi seri, valutati da giurie competenti e super partes che premieranno le migliori opere, utili e sostenibili economicamente.
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata