Titolare dello studio torinese Camerana&Partners. Attraverso i concorsi, gli enti pubblici hanno perseguito non solo politiche territoriali ma anche di autopromozione. Sul totale dei concorsi banditi nellultimo decennio, un elevato numero è rimasto sulla carta. Attraverso la Sua esperienza, quali potrebbero essere gli interventi per rendere effettiva la concatenazione tra bando, assegnazione dellincarico ai vincitori, realizzazione dellopera?
Noi facciamo molti concorsi, pubblici e privati. Infatti la maggior parte degli incarichi ricevuti è frutto della vittoria in un concorso (o in una gara). Penso che la vera competizione sia un ottimo strumento di crescita per la qualità dei progetti. Purché sia serio, chiaro, e non solo per le sue buone intenzioni. Altrimenti diventa, più che «un gioco», uno sperpero didee, energie, risorse, speranze. Quanti concorsi muovono anche centinaia di architetti a produrre progettazioni articolate, tutte visioni destinate a non avere futuro salvo lunica che sopravviverà! È allora fondamentale la garanzia che il progetto vincitore sia realizzato.
In verità di concorsi «abortiti» ne ho vissuti pochissimi, e nessuno in caso di aggiudicazione. Certo faccio attenzione a scegliere concorsi credibili! Curiosamente i due casi più eclatanti di rinuncia alla costruzione sono due concorsi per la HafenCity di Amburgo, entrambi a inviti e preselezione (un ponte pedonale e ununiversità). In Italia invece tutto bene, salvo essere in attesa, da maggio 2009, come altri 9 finalisti, del rimborso per il concorso della sede della Provincia di Bergamo, perché uno studio non selezionato per la seconda fase ha presentato 4 ricorsi al Tar, e lultimo è stato accolto. Situazione molto italiana, ma non solo (penso al pur fallito ricorso di Hans Kollhoff contro Franco Stella per lo Stadtschloss a Berlino).
Che cosa proporre dunque per avere concorsi efficaci? Penso che il punto centrale sia la garanzia di un impegno più profondo da parte delle amministrazioni, e parte da una proposta controcorrente: abolire lanonimato, introducendo invece la presentazione diretta del progetto, anche pubblica, da parte dellarchitetto. Disegni e plastici possono dire molto, ma mai abbastanza. Occorre allora procedere a una selezione di 5/10 progettisti, che sia per inviti, per titoli, per proposte schematiche aperte a tutti, per arrivare a un confronto tra chi promuove lopera e chi la vuole progettare, e questa ritengo essere la sola possibile certezza non solo della scelta della migliore soluzione, ma anche del reale impegno del promotore.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















