Sta per concludersi la seconda edizione del programma «Qualità Italia», lanciato nel 2007 dal ministero dei Beni culturali dintesa con quello dello Sviluppo economico nellambito del progetto «Sensi contemporanei» per la promozione dellarte contemporanea e la valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici nelle regioni del Sud. A distanza di 3 anni sono stati espletati 13 concorsi di progettazione in altrettanti siti di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia per un importo lavori complessivo di 39 milioni e circa 600.000 euro di premi già assegnati.
Siamo infatti alle battute finali di un programma che si è articolato in diverse fasi, a partire dalla selezione di una serie di opere pubbliche da progettare tramite concorso con il supporto tecnico-scientifico della Pabaac (ex Parc) e un finanziamento di 100.000 euro per la stesura e gestione dei bandi a favore di quelle pubbliche amministrazioni in grado di proporre interventi già programmati e finanziati, nello spirito di uniniziativa finalizzata a creare occasioni concrete per larchitettura di qualità. Nella selezione degli interventi si è privilegiata la rilevanza urbana e paesaggistica dei temi, legati a contesti particolarmente sensibili rispetto ai quali larchitettura contemporanea era chiamata a stabilire un dialogo: riqualificazione di spazi pubblici (piazze, parchi, giardini, waterfront), nuovi ambiti per la cultura (due biblioteche, un museo, un centro di produzione per cinema digitale, spazi multifunzionali), due edifici scolastici, un centro intermodale, ma anche interventi a scala più ampia di ristrutturazione urbanistica in aree del centro storico che prevedevano, oltre alla riqualificazione degli spazi aperti, nuove funzioni per innescare processi di rivitalizzazione economica e sociale o per risolvere problemi di mobilità e di accesso turistico.
Nella prima edizione, le grandi ambizioni del programma avevano inizialmente dovuto registrare la contestazione dei bandi, mossa dallOrdine degli architetti di Campobasso attraverso unistanza per la verifica della garanzia dellanonimato presentata allAutorità di vigilanza sui contratti pubblici. I bandi contestati prevedevano infatti in fase di preselezione la presentazione di un curriculum insieme a una prima idea progettuale, che poteva rendere riconoscibile alla giuria il gruppo scelto nella seconda fase, anonima. A seguito del parere negativo dellAutorità di vigilanza, la stessa Parc, che pure come previsto aveva fornito il supporto tecnico-scientifico per la redazione dei bandi, consigliò alle amministrazioni di annullare i concorsi, a selezione dei gruppi già avvenuta. Dopo questa deludente vicenda, che ha causato sfiducia nelliniziativa e comprensibili proteste tra i partecipanti (oltre alle richieste di risarcimento da parte dei gruppi selezionati), il programma è ripartito bandendo nuovi concorsi in fase unica, con selezione a monte data dalla richiesta di una serie di requisiti tecnico-economici. Nel seguire fedelmente le indicazioni del nuovo Codice degli appalti (cfr. larticolo di Francesco Garofalo), allo scopo di evitare altre contestazioni, si sono privilegiati i criteri quantitativi nel considerare lesperienza progettuale, tradendo così gli intenti di un programma nato anche per dare occasioni professionali a progettisti di nicchia. Le richieste risultano infatti assai restrittive rispetto allentità delle opere da progettare e i partecipanti si sono visti costretti a mettere in piedi gruppi molto articolati per raggiungere i requisiti. Queste regole hanno portato alla partecipazione di soli 121 gruppi alla prima edizione (contro le 564 candidature dei bandi annullati), e di 152 alla seconda (escluso il concorso di Pantelleria) tra i quali molti sono i nomi che ricorrono.
Per il resto, il giudizio sui bandi è positivo: redatti con cura, anche se non sempre la documentazione fornita è stata esauriente, e con premi adeguati allimpegno richiesto. Quanto alle giurie, si è tentato di evitare una loro composizione troppo localistica attraverso linclusione di qualificati membri esterni.
Il Comune di Olivadi (Catanzaro) si è mostrato il più efficiente nella fase successiva al concorso, affidando lincarico al vincitore la scorsa estate e aggiudicando a ottobre la gara per la realizzazione del centro culturale con annessa biblioteca-mediateca.
Lavvio della procedura negoziata per laffidamento degli incarichi nelle altre aree fa ben sperare per la concretizzazione dei risultati, anche se i fondi a disposizione sembrano in molti casi insufficienti per la realizzazione delle opere così come concepite dai vincitori.
I progetti premiati mostrano sensibilità nellinserimento delle nuove volumetrie e rigore nelle scelte formali, con risultati particolarmente apprezzabili nei casi di Olivadi, Matera e Magliano de Marsi. Nessun premio è stato invece assegnato a Mola di Bari per lambizioso progetto di una «Cinecittà digitale» del Mediterraneo da realizzarsi sul litorale. Le prossime iniziative del programma prevedono, oltre a mostre, premiazioni e pubblicazioni dei cataloghi da parte degli enti locali, una grande esposizione a Roma in autunno e un workshop nazionale di bilancio delliniziativa rivolto a tutti gli attori coinvolti. Sarà poi assegnato il premio giovani tra tutti i progettisti under 40 che hanno partecipato alle due edizioni. www.sensicontemporanei.it/qi
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata