Las Vegas (Nevada). Alla fine degli anni settanta, quando la crisi energetica statunitense colpì duramente la General Motors e i sindacati conclusero accordi con le società tagliando le indennità e i salari degli operai, le immense fabbriche della Ford erano già vuote in mezzo a una distesa desolata di erbacce, dove ironicamente un tabellone metallico esibiva ancora le parole profetiche di Henry Ford sulla sconfinata prosperità promessa al proletariato sulla scia delle sue famose innovazioni industriali. La stessa Detroit sembrava morta, con porte e finestre di palazzi, cinema, uffici, teatri e negozi sbarrate in tutta fretta con assi di legno, come una città medievale colpita dalla peste.
In modo piuttosto inaspettato, svoltando un angolo della città spettrale, un improvviso miraggio tremolante di grattacieli di vetro si ergeva come una «fata morgana» azzurra dal deserto urbano: il «Renaissance Center» di Detroit. Come indica il nome, questo complesso di alberghi, spazi aziendali e negozi di lusso progettato da John Portman (un costruttore immobiliare, inventore degli «atrium hotels») aveva lo scopo di «dare nuova vita» alleconomia della città. Quel gruppo di torri, però, è rimasto vuoto per molti anni a venire. Si trattava infatti di unimpresa speculativa che ha portato denaro a una schiera di proprietari che hanno continuato a rivenderlo e a ricomprarlo.
Unoperazione immobiliare simile, spesso associata a un miracolo, ma forse più vicina al miraggio, è stata avviata a Las Vegas nel 2004 e inaugurata nel dicembre scorso da una società con il nome calzante di «Mgm Mirage». Lo studio Ehrenkrantz, Eckstut & Kuhn ha concepito il masterplan di un complesso ad alta densità, regalando alla città il suo grande successo edilizio chiamato CityCenter. Nellinsieme, leffetto è quello di immensi piani, angoli e curve di vetro che catturano la luce di giorno e di notte, riflettendo lo scintillio della celebre Strip e amplificandolo con la propria potenza elettrica. Gli edifici, che chiedono di essere guardati da ogni angolazione alle varie ore del giorno, regalano una serie di prospettive diverse. Questo progetto da 8,5 miliardi di dollari, in parte resort e in parte sviluppo urbano, è il più grande degli Stati Uniti. Eppure, come il «Renaissance Center» di Detroit, ha un futuro incerto. Vicino alla bancarotta un paio danni fa, è stato salvato dallo sforzo comune di otto banche di varie zone del mondo che hanno iniettato una «dose di fiducia» di 1,8 miliardi. In questo audace gioco dazzardo speculativo con perdite crescenti, i proprietari scommettono sull«unicità» del progetto.
È proprio la pretesa di un immediato status iconico a distinguere il CityCenter dai suoi predecessori. I tempi sono cambiati e lungi dallusare un comune architetto costruttore, come a Detroit, la società ha ingaggiato numerose archistar per la gioia della clientela sempre più sofisticata, che va in brodo di giuggiole alla sola menzione di nomi stereotipati come Daniel Libeskind (il prevedibile «Crystals» del suo centro commerciale), Cesar Pelli (lhotel Aria di 61 piani, con le sue forme sinuose e 4.400 letti!), Rafael Viñoly (lhotel Vdara Condo di 57 piani, con la caratteristica forma di mezzaluna e una superficie di vetro decorato in diversi colori) e Norman Foster con i «negozi più elitari di Las Vegas». Ora giocare dazzardo toccherà «vette di eleganza insospettate». Di Helmut Jahn sono le Veer Towers, due torri da 37 piani e 337 appartamenti inclinate secondo angoli di 5° (da cui il nome veer, virata) che ci vogliono far credere di essere «una coppia danzante». Visto il coinvolgimento di due affermati architetti sudamericani, si tratta magari di un tango. A questimpresa alla Dubai, con sette progetti coordinati dallo studio Gensler, nel 2007 si è aggiunta unaffiliata di Dubai World, che ora ha citato a giudizio la Mgm in puro stile siciliano.
Il complesso è festosamente cosparso di richiami per lo shopping, fontane stravaganti, eleganti piazze, piscine creative e modernissime spa – «un parco giochi di dimensioni urbane» – completo di Bambino nellabbraccio della madre di Henry Moore. La copiosa presenza di arte alta – è uno dei programmi artistici più grandi e ambiziosi del paese – ci porta alla seconda pretesa di unicità del progetto, il coinvolgimento di artisti tra cui Maya Lin e Frank Stella. La terza pretesa di gloria è lacquisizione della certificazione Leed ormai molto alla moda (addirittura doro per il cristallo di Libeskind), che gli ambientalisti definiscono utile quanto una foglia di fico.
In netto contrasto con questi parchi divertimenti per facoltosi, la povertà dilaga. Come ha scritto di recente il londinese «Daily Telegraph»: «Sotto il luccichio, il glamour e il gioco dazzardo, sinonimi della Strip di Las Vegas, vivono centinaia di esseri oppressi» nella rete dei canali di scolo che corrono sotto la città e i suoi sobborghi. Le gallerie sono buie e gli abitanti non sono i ratti che solitamente abitano ambienti tetri come questo, ma i senzatetto che cercano un po di riparo lontano dagli occhi della gente e che ricordano in modo allarmante «Metropolis» di Fritz Lang. Non molto tempo fa, cinque giornate di pioggia intensa hanno allagato la città, spazzando via i rifugi di cartone degli abitanti delle gallerie. La situazione mette in luce un aspetto sempre più cupo della sfavillante Las Vegas, accostando il CityCenter a unorgia di oscenità alla Dubai.
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata