Visit Sponsor

Written by: Progetti

Le ultime sull’Hotel Lambert

Parigi. Sul seicentesco edificio all’Île Saint-Louis, progettato da Louis Le Vau, proprietà della famiglia dell’Emiro del Qatar, si è dipanato nell’ultimo anno un dibattito di fuoco (cfr. «Il Giornale dell’Architettura», luglio-agosto 2009, p. 22). Le proposte di rinnovo di Alain-Charles Perrot, architecte en chef de Monuments Historiques, avallate di fatto dall’ex ministro della Cultura, hanno messo all’erta molti. Tra i primi: la Commission du Vieux Paris, organo consultivo del sindaco, e l’associazione Paris Historique che non ha esitato a seguire la strada giudiziaria ottenendo il blocco dei lavori. Ma lo scorso 22 gennaio il proprietario e Paris Historique – con la mediazione di Jean Gautier (per il ministero della Cultura) e di David Kessler (per il Comune) – si sono seduti al tavolo contrattuale per conciliare le trasformazioni residenziali con le ragioni della tutela.
Jean François Cabestan, storico dell’architettura e membro della Commmission du Vieux-Paris, ci aiuta a capire cos’è cambiato:
«Sono molti i passi avanti. Nel prestigioso cabinet di Jean-Baptiste Lambert non ci sarà nessuna sala da bagno e il caminetto del Settecento sarà mantenuto. È soppresso sia il parcheggio sotto la corte d’onore sia l’ascensore per le vetture. Lo scavo, destinato ora alle sole attrezzature tecniche, è così ridotto a 1/3 del previsto. Per l’integrità statica dell’edificio, tuttavia, lo sbancamento non dovrebbe compromettere le zone di rispetto prossime alle fondazioni: la soluzione più auspicabile appare una gabbia tecnica interrata al centro della corte. Essendo inoltre riusciti a limitare al 10% (non più 40%) la percentuale di ripristino dei litotipi – in nome di paramenti murari ricchi di valori figurativi, storici, frutto di pratiche architettoniche irrecuperabili – ci auguriamo che nel rispetto di tali qualità il restauro delle superfici sia il meno invasivo possibile. Il comitato scientifico di nomina ministeriale ha il compito di coadiuvare e supervisionare l’attività dell’architecte en chef. Un effetto positivo della “battaglia Lambert” è stato aumentarne i membri. Ai due ispettori dei Monuments Historiques e ai due storici dell’arte specialisti della pittura del Seicento si sono uniti nel gennaio 2009 Alexandre Cojannot (storico specialista di Le Vau); più tardi Marie-Jeanne Dumont (segretario generale della Commission du Vieux-Paris), e recentemente l’architetto torinese Andrea Bruno, proprio su indicazione di Paris Historique. Secondo una clausola dell’accordo, Jean Gautier sarà chiamato a parteciparvi saltuariamente quando ritenuto indispensabile. Non sono purtroppo definite precise responsabilità. Si auspica a breve un incontro tra le parti per chiarire ruoli dei membri e calendario delle attività del comitato».

Autore

About Author

(Visited 60 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 17 Luglio 2015