Densità e intensità urbana, contro lo spreco di suolo e contro l«auto-mobilità» privata inquinante e intasante; rigenerazione, rivitalizzazione o colonizzazione come temi progettuali delle aree di concorso, in molti casi individuate in veri e propri buchi neri dentro e ai margini delle città. Questi gli obiettivi (chiari) e le parole dordine (suggestive più che descrittive) della decima edizione di Europan, i cui esiti sono stati annunciati il 18 gennaio e verranno dibattuti a Neuchâtel (Svizzera) il 28 e 29 maggio nellormai consueto forum delle città partecipanti al programma, con la presentazione di vincitori e premiati. E la vicinanza di Neuchâtel alla culla corbusieriana di La Chaux-de-Fonds non potrà che amplificare la contrapposizione del programma ai grandi spazi aperti della città modernista. Troppo generici, secondo il bando, per creare qualità urbana e troppo dispersivi per risparmiare suoli agricoli (la salvaguardia della terra coltivabile e la coltivazione urbana sono temi che questa edizione echeggia sia nel programma che nelle risposte progettuali). Proprio la qualità urbana è la condizione finale che i concorrenti hanno dovuto provare di saper raggiungere, rigenerando-rivitalizzando-colonizzando a seconda dei siti. Operazioni che sono servite per classificare in tre gruppi i 62 siti dei 19 paesi partecipanti, a loro volta suddivisi in sottogruppi identificati con largo uso di metafore (agopuntura urbana e poli magnetici le più spericolate). Due, invece, i temi concreti di dibattito: se i nuovi quartieri possano coniugare intensità e sostenibilità e quale sia laltezza giusta per i nuovi edifici delle città europee. I risultati sembrano aver premiato la scelta dei luoghi più che gli sforzi tassonomici. La qualità dei progetti premiati pare ottima (età media dei concorrenti 31 anni), mentre è difficile distinguere tra quelli su siti da «rigenerare», da «rivitalizzare» o da «colonizzare» (questultimo termine inteso nellaccezione latina di produzione di suolo agricolo).
Gli italiani hanno vinto più di tutti: ben 28 i gruppi premiati o segnalati, spesso giovanissimi che dimostrano una grande vitalità, interessante da leggere in controluce al dibattito sulla crisi della nostra università. Uno solo il sito che lItalia ha messo a disposizione: il quartiere Begato, alla periferia nord-ovest di Genova, sicuramente tra i più degradati di tutta questa decima edizione. Tra i 41 progetti presentati, la giuria italo-svizzera (frutto del partenariato tra i due paesi che ha caratterizzato questa edizione, e che spiega il successo di gruppi italiani su siti elvetici) ha assegnato una segnalazione a un gruppo spagnolo e tre menzioni, di cui una a un gruppo olandese. Il primo premio è andato al progetto di Daniele Cappelletti, con Davide Busan, Pietro Vincenzo Ambrosini e Karol Konrad Czarzasty, di cui è risultata vincente lidea di concentrarsi sulla riqualificazione e il riutilizzo integrale delle monumentali stecche residenziali esistenti, le cosiddette dighe di Begato, mentre nella vicina area Miralanza la nuova fermata ferroviaria diventa garanzia di una nuova centralità, segnalata da un grande portale che regge la scala del quartiere. Per quanto riguarda gli sviluppi possibili, il Comune si riserva di guidare uno studio di fattibilità a partire dalla cinquina dei progetti premiati. www.europan-europe.com
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata