SAN GALLO (SVIZZERA). Il Comune necessitava di dare nuove e spaziose collocazioni ai suoi 30.000 pezzi collezionati dal 1846, nonché ricovero alle numerosissime specie di uccelli domestici e selvatici che popolano già gli spazi esterni dellattuale Museo di storia naturale. Si voleva ampliare il museo con spazi espositivi e per conferenze, laboratori, uffici, archivi, magazzini e naturalmente luoghi di ricovero e cura per i volatili. Dovendo le aree interne essere multifunzionali, non era richiesto un allestimento specifico dei diversi spazi. Inoltre il parco doveva alloggiare le voliere, uno stagno e percorsi guidati, collegati e coerenti con gli spazi interni.
Il sito individuato per il nuovo museo è unarea complessa a base pentagonale, compresa tra la novecentesca chiesa di Santa Maria Neudorf, un tunnel autostradale, il giardino botanico e un quartiere residenziale a bassa densità edilizia.
Il concorso internazionale a procedura aperta ha visto la partecipazione di 127 concorrenti e varie fasi eliminatorie che hanno portato a scegliere fra undici progetti, di cui sette premiati con 185.000 franchi complessivi. Autori del progetto vincitore sono gli zurighesi Meier e Hug con Armon Semadeni, Sinassi Ingegneria e Wino Grond Robin e Katja Albiez per larchitettura del paesaggio.
Il progetto propone una sequenza di edifici con tetto a capanna: principio che vuole lintegrazione nel paesaggio e la continuità con limpianto delledificio religioso, di cui sembra giocare da controparte laica. La forma dellinvolucro richiama le serre del giardino botanico e si orienta in direzione del paesaggio agricolo, anziché di quello urbanizzato che risulta discontinuo. Di fronte allingresso principale ledificio è in aggetto, offrendo ricovero ai visitatori. Allinterno, le sale sono collegate da ballatoi che permettono la vista nel grande spazio di accoglienza sottostante.
Le tipologie presentate dai partecipanti al concorso comprendevano sia edifici alti sia volumi interrati, ma la distribuzione considerata più vantaggiosa per la giuria è stata quella su pochi piani. Controversa è apparsa la questione della luce diurna e della multifunzionalità richieste, cui alcuni hanno risposto proponendo grandi vetrate e facciate trasparenti che però avrebbero sovraesposto alla luce i pezzi in mostra. Anche le diverse proposte sui percorsi sono state, a detta della giuria, non sempre pertinenti e corrispondenti al valore aggiunto descritto nei progetti.
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata























