Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

Como: il muro cade, le polemiche restano

A cento giorni dallo scandalo del muro oscura-lago, la città lombarda cerca una via d’uscita dalla grottesca vicenda che l’ha portata alla ribalta delle cronache nazionali e non solo. Nell’ambito del cantiere per un complesso sistema di protezione idraulica del fronte lago dalle esondazioni (cfr. «Il Giornale dell’Architettura», maggio 2008) è stato realizzato, in variante al progetto approvato, un muro in cemento armato alto fino a 2 m che preclude la vista lago dalla passeggiata e dalla strada. Amministrazione comunale (che sulla questione ha traballato non poco), Provincia e Regione Lombardia – complici le scadenze elettorali di marzo – hanno annunciato a fine novembre di aver trovato un accordo politico. Con un costo aggiuntivo di oltre 2 milioni (su un totale lavori di circa 15), la struttura verrà demolita e sostituita, per un tratto di marciapiede di 700 m, con paratie mobili in parte automatiche e in parte manuali. L’approvazione dell’ennesima variante è prevista per febbraio, quindi l’inizio dei lavori. Ma l’affannosa ricerca di una soluzione non placa le polemiche. I motivi che hanno spinto alla scelta, assurda dal punto di vista del rapporto città-lago, sembrano essere stati sia tecnici (una paratia fissa «funziona» meglio di una mobile) che economici. In realtà, una convincente spiegazione da parte del Comune non è mai arrivata: di qui i sentimenti di perplessità e sfiducia nutriti da gran parte della cittadinanza. I rendering diffusi insieme all’accordo sul progetto di variante hanno già ricevuto una prima bocciatura da parte della Soprintendenza milanese che ha sottolineato come tutto l’intervento andrebbe rivisto, valorizzando il lungolago e tutelando le visuali. Inoltre, i disegni non chiariscono nulla rispetto all’arredo urbano della passeggiata. «Per questo faremo un concorso internazionale d’idee», ha spiegato il governatore lombardo Formigoni. Nessun dettaglio, però; ci sarà da attendere l’estate quando il muro sul lago non ci sarà più.

Autore

  • Michele Roda

    Architetto e giornalista pubblicista. Nato nel 1978, vive e lavora tra Como e Milano (dove svolge attività didattica e di ricerca al Politecnico). Dal 2025 è direttore de ilgiornaledellarchitettura.com

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 73 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 17 Luglio 2015