Oxford (Gran Bretagna). Fondato nel 1683, lAshmolean museum, che fa parte del corpo dei musei dellUniversità di Oxford, si autodefinisce il primo museo della storia aperto al pubblico. La sua collezione darcheologia e darte è forse la più pregevole dInghilterra. Ledificio principale, costruito da Charles Cockerell, risale al 1845.
Il nuovo ampliamento, che apre il 7 novembre, è stato affidato allo studio Rick Mather Architects e sorge alle spalle del museo storico. Attraversando il portico ottocentesco il visitatore è accolto da un atrio pieno di luce da cui si possono vedere i sei piani delledificio. Gli interni delle nuove gallerie, modernamente lineari, contrastano con le sale vittoriane riccamente decorate di Cockerell. Dal punto di vista architettonico la nuova ala conferisce allinsieme una sensazione di spazialità aperta. Con 36 nuove sale il museo raddoppia gli spazi espositivi.
Il direttore Christopher Brown spiega che il nuovo allestimento sottolinea i legami tra culture e non le differenze. Il piano inferiore del museo ospita mostre tematiche, il primo piano è dedicato allantichità, mentre ai piani superiori trova posto lincontro tra arte occidentale e orientale nei crocevia asiatici. Un totale di 12.000 oggetti esposti in 400 teche. Il percorso di visita culmina nel ristorante sul tetto con vista panoramica sulla città.
Lutilizzo del vetro consente un contatto anche visivo tra le diverse culture e periodi: dalla sala delle ceramiche cinesi, ad esempio, lo sguardo può spaziare fino alla galleria al livello sottostante, dove sono esposte piastrelle islamiche e ceramiche europee.
Costato 67,4 milioni di euro, erogati dallHeritage Lottery Fund, e da donatori privati tra cui il principe ereditario dellArabia Saudita Bin Abdul Aziz Al Saud, il nuovo allestimento dovrebbe portare i visitatori dagli attuali 400.000 a 600.000. Prossima tappa, il riallestimento delle collezioni egizie nelledificio storico, previsto nel 2010.
Articoli recenti
- Quali sono i più bei casinò del mondo dal punto di vista architettonico? 19 Novembre 2025
- Se l’architettura non incanta (quasi) più nessuno 19 Novembre 2025
- Spazi, colori, materie: a Lugano un dialogo a tre voci 18 Novembre 2025
- L’archiviaggio. Giappone, le piccole isole dell’arte totale 18 Novembre 2025
- Sostenibilità, retorica del capitalismo 18 Novembre 2025
- Ri_visitati. La modernità scomoda della Città Universitaria di Roma 17 Novembre 2025
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















