Eisleben (Germania). Da tempo nel patrimonio Unesco per il suo legame con la memoria luterana (Martin Lutero vi nacque nel 1483 e morì nel 1546), la cittadina della Sassonia Anhalt aumenta ulteriormente le superfici museali dedicate al proprio cittadino più famoso. Ledificio dove Lutero si spense viene ampliato, portando la superficie espositiva da 200 a 800 mq.
Vincitore del concorso internazionale in due fasi concluso il mese scorso è un giovane studio di Stoccarda, Von M Architekten fondato da Matthias Siegert, Erich H. Fritz e Dennis Müller, il cui progetto è stato preferito sulla rosa dei 28 finalisti, a loro volta selezionati tra le 109 proposte inviate nella prima fase. Ad attirare tanto interesse, non solo il valore simbolico dellopera ma anche la sua sicura realizzazione, con cinque milioni già stanziati tra stato, regione, comune e associazioni cittadine e i lavori pronti a partire per arrivare in tempo al 17 febbraio 2012, giusto un giorno prima dellanniversario della morte di Lutero.
Ledificio oggetto del concorso è stato acquistato dalla Municipalità già nel 1862, per essere adibito a museo a partire dal 1894, previa realizzazione dinterni in stile che rievocassero gli ambienti originali. La difficoltà che il concorso ha posto è legata naturalmente a una città-reliquario che poggia la propria identità su un tema a continuo rischio Disneyland. Peraltro, già due anni fa Eisleben ha visto la realizzazione di un analogo museo, annesso alla casa natale di Lutero, su progetto (raffinato e pluripremiato) dei berlinesi Springer Architekten (cfr. «Il Giornale dellArchitettura», n. 52, p. 16). Il progetto vincitore per la casa di morte gioca su un linguaggio sommesso e una distribuzione quasi rigida ma, secondo la giuria, valorizza particolarmente con la sua architettura a terrazzi il retro a giardino, lasciando inalterata la struttura originale della casa con la sua corte, senza toccare la quercia piantata in memoria di Lutero. Reception e negozi vengono trasferiti nei nuovi spazi, affacciati su una nuova piccola corte, mentre gli ambienti antichi sono riservati allesposizione. Viene trasferito anche lingresso principale, realizzando così un percorso di collegamento con la preesistenza che distribuisce sale per mostre temporanee e unaula conferenze. È previsto lutilizzo didattico dei nuovi spazi, mentre i contenuti museali tratteranno da due punti di vista la figura di Lutero: da un lato leggenda e biografia, dallaltro lopera teologica. Nel complesso, comunque, il progetto vincitore lascia presagire unarchitettura laica, asettica, attenta più a non turbare il contesto che a celebrare un eroe da kolossal (vedi la pellicola del 2005 finanziata dalla stessa chiesa luterana).
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















