E non serve neppure il finestrino: tutto accade già prima di salire sul treno. Sì, perché se ancora non è tempo di viaggiare su convogli autoalimentati, a impatto ambientale zero, per le stazioni che li accolgono si registra invece un importante passo avanti. La nuova Torino Porta Susa, destinata a diventare il maggiore scalo cittadino, importante fermata della linea ad Alta velocità, sarà per il nostro paese il primo «fabbricato viaggiatori» autosufficiente, completamente alimentato grazie a pannelli fotovoltaici. La struttura, progettata dai francesi di Arep (Jean-Marie Duthilleul e Etienne Tricaud) e dagli architetti Silvio DAscia e Agostino Magnaghi, è caratterizzata da unimponente galleria in cristallo e acciaio, circa 400 m lungo lasse nord-sud, che ben si presta ad accogliere e sfruttare raggi solari. Più di 5 milioni di euro – quasi il 10% dellinvestimento complessivo di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) – vengono impiegati per realizzare un impianto fotovoltaico che conta su oltre 6.000 mq di superficie rivestita in pannelli al silicio, disposti su tutta la lunghezza della copertura e irradiati istantaneamente con lo stesso angolo dincidenza, senza influire sulla luminosità della galleria. Il totale della potenza installata sarà pari a 825 kWp (kilowatt di picco), per una produzione annua di ben 1.072.500 kWh; la stazione sarà divisa in aree, a ciascuna delle quali verranno collegati due inverter: un primo di elevate caratteristiche elettriche, e un secondo che funzionerà da riserva per sopperire a eventuali malfunzionamenti.
Due dei binari sotterranei sono operativi già da dicembre; ma a più di tre anni dallaggiudicazione dei lavori è stato completato meno del 20% dellopera e le complesse vicissitudini tecniche e legali nelle relazioni tra Rfi e gli appaltatori stanno mettendo a rischio la conclusione prevista del cantiere in tempo per lappuntamento del 150° anniversario dellUnità dItalia, nel 2011.
Articoli recenti
- Tokyo, la letteratura di Kiki e il mondo creativo di Eiko Kadono 3 Novembre 2024
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata