Dal 28 al 31 ottobre apre a Bologna la 45° edizione del Salone internazionale dellindustrializzazione edilizia; la manifestazione, forte di unaffluenza annua di oltre 170.000 visitatori, vede la presenza di 1.745 espositori di cui 355 esteri su una superficie di 270.000 mq di cui 190.000 coperti.
Questanno il tema conduttore è il binomio Innovazione tecnologica e cultura del costruire, con particolare attenzione al risparmio energetico in edilizia. Forte del successo della scorsa edizione, viene riproposto il salone «Saie Energia», che si articola in due padiglioni, che ospitano la «Piazza dellEnergia» spazio progettato da Mario Cucinella, che qui cura alcuni eventi, quali incontri tematici tra le aziende espositrici e operatori del settore, workshop con studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura, workshop per progettisti e imprese. Il salone è anche fulcro de «La Via dellefficienza energetica», percorso di esposizione e approfondimento che mette a fuoco soluzioni, tecnologie e architetture per lefficienza energetica del costruito.
Tra gli altri saloni «LaterSaie», dedicato allinnovazione e alle tecnologie costruttive in laterizio, «SAIE Bit», sistemi informatici per ledilizia e la progettazione, «SAIE Legno», strutture e componenti in legno, «SAIE New Stone Age Design», dedicato al mondo della pietra naturale, «SAIE Concrete», dedicato alle innovazioni del calcestruzzo e del cemento armato, che ospiterà la conferenza «Progettare in cemento armato: larchitettura seduttiva di UNstudio», per affrontare i metodi di progettazione più avanzati presentati dallo studio olandese di Ben van Berkel, vincitore nel 2008 del prestigioso Concrete Architecture Award.
Tra le diverse iniziative in calendario un focus sulle «Tecnologie per la protezione dal rischio sismico: strategie e prospettive»: seminari, convegni e una mostra (presso il Centro servizi, curata dal dipartimento Distart della facoltà di Ingegneria di Bologna) dedicati ai metodi, tecniche e sistemi per la realizzazione di nuove costruzioni resistenti al sisma, nonché al recupero di edifici danneggiati dal sisma, oltre al concorso «SAIE Selection» riservato a studenti e giovani progettisti under 45, articolato in due sezioni dedicate al social housing e allefficienza energetica.
Il Cuore mostra prosegue la discussione iniziata nella scorsa edizione, e approfondisce le tematiche della sostenibilità e del risparmio energetico focalizzando il tema delle soluzioni abitative a basso costo e a basso consumo energetico, con particolare riferimento al social housing. Partecipano al convegno internazionale alcuni architetti europei impegnati nella realizzazione di progetti di edilizia sociale di qualità, tra cui Bill Dunster, Francine Houben (studio Mecanoo), Cino Zucchi (www.saie.bolognafiere.it).
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata