Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

Saie a quota 45

Dal 28 al 31 ottobre apre a Bologna la 45° edizione del Salone internazionale dell’industrializzazione edilizia; la manifestazione, forte di un’affluenza annua di oltre 170.000 visitatori, vede la presenza di 1.745 espositori di cui 355 esteri su una superficie di 270.000 mq di cui 190.000 coperti.
Quest’anno il tema conduttore è il binomio Innovazione tecnologica e cultura del costruire, con particolare attenzione al risparmio energetico in edilizia. Forte del successo della scorsa edizione, viene riproposto il salone «Saie Energia», che si articola in due padiglioni, che ospitano la «Piazza dell’Energia» spazio progettato da Mario Cucinella, che qui cura alcuni eventi, quali incontri tematici tra le aziende espositrici e operatori del settore, workshop con studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura, workshop per progettisti e imprese. Il salone è anche fulcro de «La Via dell’efficienza energetica», percorso di esposizione e approfondimento che mette a fuoco soluzioni, tecnologie e architetture per l’efficienza energetica del costruito.
Tra gli altri saloni «LaterSaie», dedicato all’innovazione e alle tecnologie costruttive in laterizio, «SAIE Bit», sistemi informatici per l’edilizia e la progettazione, «SAIE Legno», strutture e componenti in legno, «SAIE New Stone Age Design», dedicato al mondo della pietra naturale, «SAIE Concrete», dedicato alle innovazioni del calcestruzzo e del cemento armato, che ospiterà la conferenza «Progettare in cemento armato: l’architettura seduttiva di UNstudio», per affrontare i metodi di progettazione più avanzati presentati dallo studio olandese di Ben van Berkel, vincitore nel 2008 del prestigioso Concrete Architecture Award.
Tra le diverse iniziative in calendario un focus sulle «Tecnologie per la protezione dal rischio sismico: strategie e prospettive»: seminari, convegni e una mostra (presso il Centro servizi, curata dal dipartimento Distart della facoltà di Ingegneria di Bologna) dedicati ai metodi, tecniche e sistemi per la realizzazione di nuove costruzioni resistenti al sisma, nonché al recupero di edifici danneggiati dal sisma, oltre al concorso «SAIE Selection» riservato a studenti e giovani progettisti under 45, articolato in due sezioni dedicate al social housing e all’efficienza energetica.
Il Cuore mostra prosegue la discussione iniziata nella scorsa edizione, e approfondisce le tematiche della sostenibilità e del risparmio energetico focalizzando il tema delle soluzioni abitative a basso costo e a basso consumo energetico, con particolare riferimento al social housing. Partecipano al convegno internazionale alcuni architetti europei impegnati nella realizzazione di progetti di edilizia sociale di qualità, tra cui Bill Dunster, Francine Houben (studio Mecanoo), Cino Zucchi (www.saie.bolognafiere.it).

Autore

(Visited 34 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 17 Luglio 2015