Progetto: Cooperativa Archeologia, Soprintendenza ai Beni ambientali architettonici artistici e storici per le province di Pisa Livorno Lucca Massa Carrara (direzione scientifica)
Committente e localizzazione: Comune di Pomarance (Pisa)
Superficie: 7.000 mq
Cronologia: 2005 – 2009
Costo: 3 milioni
Foto: Cooperativa Archeologia
Web: www.archeologia.it
La Rocca, che dalla sua posizione domina la Val di Cecina, è costituita da una possente struttura muraria a pianta poligonale. Allinterno, cui si accede da una piccola porta con chiusura a rastrello, intorno alla corte si dispongono tre corpi di fabbrica dalle varie funzioni e il guardingo, la torre di avvistamento che alcuni documenti di archivio fanno risalire al X sec. Il progetto di restauro e valorizzazione, finanziato dallamministrazione comunale e da fondi europei, si è articolato in più fasi. I maggiori interventi hanno riguardato il restauro dei paramenti murari (integrati con materiale nuovo o di recupero e puliti con aeroabrasione a bassa pressione, sistema Jos), il consolidamento delle volte esistenti (mediante applicazione di nastri di fibra di carbonio in matrice inorganica) e la predisposizione di percorsi esterni e interni (caratterizzati dalla presenza di parapetti in legno, luci segna passo e sentieri in terra battuta), oltre a tutta la dotazione impiantistica (con apparecchi sia tradizionali che a led).






















