Progettazione e direzione lavori: Angelo Verderosa
Gruppo di lavoro: consulente strutture e consolidamenti, Giacomo Tempesta con Michele Giammarino, Giacomo Mauriello, Antonio Sullo; impianti, Fabio Gramaglia; contabilità, Pasquale Lodise; geologia, Rocco Rafaniello, rilievi, Diego Guarino con Amabile Iannaccone; comunicazione, Angelo Cataldo; sicurezza, Tobia Raffone; piazzale dingresso e punto ristoro, Giovanni Maggino e Franco Archidiacono con Accanto srl
Committenti: Arcidiocesi di SantAngelo dei Lombardi (ente attuatore), mons. Salvatore Nunnari (arcivescovo), Comune di SantAngelo dei Lombardi (ente beneficiario finale), Antonio Petito (sindaco)
Responsabile del procedimento: Luigi DAngelis, U.t.d. arcidiocesi SantAngelo dei Lombardi
Ente finanziatore: Por Campania 2000-2006, Asse II – Misura 2.1, azione A, Progetto integrato Valle Ofanto – Itinerario culturale – Provincia di Avellino
Soprintendenze: Bappsae di Salerno e Avellino (Francesco Prosperetti, Vito De Nicola); Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento (Giuliana Tocco, Gabriella Colucci Pescatore)
Localizzazione: Contrada San Guglielmo, località Goleto in SantAngelo dei Lombardi (Av)
Cronologia: progetto esecutivo 2004, realizzazione 2005-2008
Dati dimensionali: area dintervento mq. 10.350; superfici nette recuperate, mq. 944; superfici nette riadeguate, mq. 1.280
Importo complessivo: 2.283.528 euro di cui 1.782.405 euro per lavori
Costi parametrici: per superfici nette consolidate e restaurate 800 euro/mq
Foto: Lucilla Nitto, Angelo Verderosa
Web: www.goleto.it, www.verderosa.it.
Materiali e aziende. Strutture in legno, coperture e lattone rie: Sistema Tetto srl, Chiusano di San Domenico (Av); infissi e lavorazioni in ferro: Sergio Di Dio, Montella (Av); opere a verde: Stefano Abruzzese, Grottaminarda (Av). Imprese. Consorzio Cooperative Produzione e Lavoro (Forlì); restauri e opere edili: Cocerest, San Nicola La Strada (Ce); impianti: Cems, Nola (Na); restauri artistici: Hera, Moiano (Bn); direttore di cantiere, Paolo Sticchi.
Articoli recenti
- Quali sono i più bei casinò del mondo dal punto di vista architettonico? 19 Novembre 2025
- Se l’architettura non incanta (quasi) più nessuno 19 Novembre 2025
- Spazi, colori, materie: a Lugano un dialogo a tre voci 18 Novembre 2025
- L’archiviaggio. Giappone, le piccole isole dell’arte totale 18 Novembre 2025
- Sostenibilità, retorica del capitalismo 18 Novembre 2025
- Ri_visitati. La modernità scomoda della Città Universitaria di Roma 17 Novembre 2025
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















