«Bisogna che il pubblico si abitui a dei ragionamenti analogici tra lestetica e la morale, affinché, comprendendo il profondo legame che gli atti morali hanno con le manifestazioni estetiche, possa oggi liberare lo spirito dalla schiavitù di certe forme, per tendere liberamente a quelle nuove forme, che, con maggior sincerità, rappresentano le attuali aspirazioni degli uomini». Mi piace iniziare così: con un antico testo scritto nel 1936 dai Bbpr (Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers) e dunque muovendo da Rogers.
Poiché ho conosciuto Guido Canella soprattutto come intellettuale e professore, mi sembra oggi di scorgere in modo evidente il legame che lo univa a quelli che riteneva suoi maestri, e in particolare a Rogers, che, come Canella, ha dedicato alla scuola una parte importante della sua passione. Eppure Rogers vedeva altrove il centro al quale ricondursi e sul quale intensamente lavorare: e lo vedeva in quel nodo meraviglioso e denso che è costituito dallarchitettura; in quella sua vocazione criptica, eppure reale, a rappresentare per via di forma le aspirazioni degli uomini, sino a farsene testimone. Anche in questo Guido credeva.
Edifici che si ergono a monumenti. Canella sovverte una concezione maggioritaria di quel che aveva da essere limpegno. È la sua una visione singolare del ruolo dellarchitettura, perché le affida un mandato civile che non può che volgersi in contrasto. Non si tratta di dotare ordinatamente il territorio dinfrastrutture e servizi, ma di riscattarlo dalla disseminazione edilizia, dallomologazione piccolo borghese, dal degrado e dalla corruzione delle forme. Non dunque scuole, municipi, chiese, commerci ma «centri civici», che, come rocche immaginarie, ridonino evidenza alla dimensione pubblica, e che insieme si facciano pretesti e strumenti di vita collettiva. Così i suoi interventi si costituiscono nel circondario di Milano come sentinelle e come figure dense: nei municipi di Segrate e Pieve Emanuele, nel quartiere Iacp di Bollate e nei complessi scolastici a Noverasco e Cesano Boscone, nel centro civico di Pioltello e ancora in altri centri e altre città.
È unidea teatrale e drammaturgica del territorio, ove gli edifici assumono ruolo di protagonisti e attori; ed è una concezione transitiva del costruire, ove le forme portano valori e suscitano sentimenti civili, al modo in cui lo ritenevano possibile i romantici. «
sappiamo che, alla fine, la serie delle esperimentazioni risulterà una strada damore», scriveva Pasolini in Passione e ideologia, «amore fisico e sentimentale per i fenomeni del mondo, e amore intellettuale per il loro spirito, la storia: che ci farà sempre essere col sentimento, al punto in cui il mondo si rinnova».
Sono di grande spessore e intelligenza i suoi scritti: andranno raccolti e riproposti, ma soprattutto riletti nel loro abbraccio tra costruzione critica e immaginazione di architetto.
Si chiude forse, con la scomparsa prematura di Canella, una stagione dellarchitettura italiana. Una stagione ricca di cultura, di elaborazione intellettuale, dinvenzione figurativa; polifonica al modo in cui sono polifoniche le città in cui essa è cresciuta e alle quali si è alimentata. Una stagione cui guardiamo con rimpianto; e che siamo chiamati sulla breccia a continuare.
Articoli recenti
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata