Si terrà il 13 settembre la cerimonia conclusiva della seconda edizione del «Premio Ischia di Architettura», promosso da Ordine degli Architetti di Napoli, Angia (Associazione nazionale giovani architetti), Anab (Associazione nazionale architettura bioecologica) e la sede napoletana della Scuola del cinema di Roma. Suddiviso in sezioni, ha riconosciuto lopera di dieci professionisti che hanno realizzato alberghi, terme, spa, parchi termali, villaggi turistici o agriturismi. Per la sezione «over 40», si è aggiudicato il primo premio lo stabilimento balneare a Como di Marco Castelletti, seguito da Francesco Scardaccione e Adriana Labella. La sezione dei giovani «under 40», ha visto prevalere il giardino sul mare a Procida di Colomba Sapio, che ha preceduto Mauro Lazzari, Marta Montinari, Marco Lazzari, Juri Battaglini e Gaetano Fornarelli. La sezione Anab sulla sostenibilità ha premiato il bivacco al pian Vadà di Aurano di Carlo Ghisolfi, Giancarlo Paolino e Luciano Uccelli (primo), Vincenz Peluso, Sandra Pizzolante, Gilberto Salvatore Stendardo e Salvatore Bello (secondi) e Antonio Giuseppe Martiniello (terzo). Nella sezione «Luce», infine, si è imposta Angela Amalfitano con lhotel Zollinger di Forio ( www.pida.it).
Articoli recenti
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata