Due asili regalati
Nasce dalla solidarietà di un gruppo di 47 aziende, e sotto il patrocinio di Unindustria Treviso, il progetto «Treviso x L Aquila», che prevede la donazione di un nuovo asilo nido al Comune di Poggio Picenze, in luogo del preesistente andato perduto a causa del sisma. Si tratta di un edificio di circa 465 mq costruito con pannelli portanti in legno multistrato che potrà ospitare circa 40 bambini. La consegna alla comunità locale è prevista per il 30 settembre (www.trevisoxlaquila.org). È invece uniniziativa dellAssociazione nazionale costruttori edili (Ance) di Mantova e della Fondazione Comunità mantovana Onlus, cui hanno aderito numerosi soggetti pubblici e privati in tutta la Lombardia, il progetto «Ape Tau» per la realizzazione di un asilo nido a Coppito, in unarea che già ospita una scuola materna e che diventerà un polo per linfanzia. Il sistema costruttivo modulare «Armadillo» dellazienda Brianza Plastica costituirà il guscio dellintera struttura, destinata a ospitare una zona servizi e due aule in grado di accogliere 15 bambini ognuna. Il progetto è stato realizzato gratuitamente da Marco Imperadori del Politecnico di Milano (Polo di Lecco) e dal suo studio Atelier 2. A porlo in opera saranno aziende costruttrici abruzzesi con materiali e prodotti forniti da diverse aziende lombarde.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata