Mai come oggi il paesaggio è discusso, sbandierato, legiferato e al contempo trascurato e confuso nelle sue accezioni: serviva allora un altro festival, stavolta dedicato al paesaggio agrario? Sì, e per due motivi. Primo, perché esso riconduce alla centralità delle culture/colture agricole nella formazione del paesaggio italiano, non correndo il rischio di essere ridondante; il tentativo di riallacciare il discorso sul paesaggio a partire dalla sua principale matrice costituisce unoperazione utile e necessaria, certamente non originale ma che savvale, con il festival, di un dispositivo di divulgazione incisivo. Lutilità non va affermata solo sulla valenza mediatica, ma soprattutto sul fatto che esso è organizzato
da coloro che producono davvero il paesaggio, senza progettarlo: gli agricoltori; e qui siamo al secondo motivo. Il Festival del paesaggio agrario (tenutosi dal 19 al 21 giugno) è stato organizzato dalla Cantina di Vinchio Vaglio, nel cuore del Monferrato, con la partecipazione di un insieme di soggetti dalla consueta composizione (istituzioni, associazioni, aree protette) messo in moto da un gruppo di agricoltori. La Cantina prova a porsi in forma consapevole come strumento di connessione tra agricoltura di qualità, tutela dellambiente e identità del paesaggio rurale. Di tale passaggio è corresponsabile il Comune di Vinchio (Asti; nella foto), la cui politica ambientale – con certificazione Iso 14001 (2006) e registrazione Emas (2007) – intende ridefinire i legami tra paesaggio, cultura, economia. Lidea che lagricoltura e lambiente siano divenuti elementi costitutivi
e indissolubili della produzione di qualità, entro un modello di sviluppo sostenibile, aperto a nuove prospettive di formazione e lavoro, trova in Vinchio un importante esempio tra i molti piccoli comuni. Nelle colline dellastigiano si delinea unesperienza capace di confluire nel dibattito sul paesaggio a scala nazionale: la candidatura di questarea al riconoscimento Unesco come Patrimonio dellumanità sembra uscirne rafforzata.
Articoli recenti
- Tokyo, la letteratura di Kiki e il mondo creativo di Eiko Kadono 3 Novembre 2024
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata