Mai come oggi il paesaggio è discusso, sbandierato, legiferato e al contempo trascurato e confuso nelle sue accezioni: serviva allora un altro festival, stavolta dedicato al paesaggio agrario? Sì, e per due motivi. Primo, perché esso riconduce alla centralità delle culture/colture agricole nella formazione del paesaggio italiano, non correndo il rischio di essere ridondante; il tentativo di riallacciare il discorso sul paesaggio a partire dalla sua principale matrice costituisce unoperazione utile e necessaria, certamente non originale ma che savvale, con il festival, di un dispositivo di divulgazione incisivo. Lutilità non va affermata solo sulla valenza mediatica, ma soprattutto sul fatto che esso è organizzato
da coloro che producono davvero il paesaggio, senza progettarlo: gli agricoltori; e qui siamo al secondo motivo. Il Festival del paesaggio agrario (tenutosi dal 19 al 21 giugno) è stato organizzato dalla Cantina di Vinchio Vaglio, nel cuore del Monferrato, con la partecipazione di un insieme di soggetti dalla consueta composizione (istituzioni, associazioni, aree protette) messo in moto da un gruppo di agricoltori. La Cantina prova a porsi in forma consapevole come strumento di connessione tra agricoltura di qualità, tutela dellambiente e identità del paesaggio rurale. Di tale passaggio è corresponsabile il Comune di Vinchio (Asti; nella foto), la cui politica ambientale – con certificazione Iso 14001 (2006) e registrazione Emas (2007) – intende ridefinire i legami tra paesaggio, cultura, economia. Lidea che lagricoltura e lambiente siano divenuti elementi costitutivi
e indissolubili della produzione di qualità, entro un modello di sviluppo sostenibile, aperto a nuove prospettive di formazione e lavoro, trova in Vinchio un importante esempio tra i molti piccoli comuni. Nelle colline dellastigiano si delinea unesperienza capace di confluire nel dibattito sul paesaggio a scala nazionale: la candidatura di questarea al riconoscimento Unesco come Patrimonio dellumanità sembra uscirne rafforzata.
Articoli recenti
- I dati nella roccia. Sorprendenti flussi nella cava trentina 22 Ottobre 2025
- Fondation Cartier, con Jean Nouvel nel cuore di Parigi 22 Ottobre 2025
- Madrid, prima pietra per la Città della Giustizia: dopo 20 anni 21 Ottobre 2025
- Architetture di montagna, minime e necessarie 21 Ottobre 2025
- SOS design: Nivor 20 Ottobre 2025
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















