PARIGI. Il 6 marzo 1999 il quotidiano francese «Le Monde» pubblicava una lettera aperta di Jean Nouvel dal titolo «Boulogne assassina Billancourt». Rivolgendosi al ministro della Cultura dellepoca e allallora sindaco di Boulogne Billancourt, cittadina al confine ovest della capitale, larchitetto esprimeva con veemenza la sua disapprovazione alla decisione di demolire le fabbriche della Renault, costruite a inizio Novecento sullIle Seguin e dismesse dal 1992. Una demolizione che Nouvel non esitava a definire un «assassinio urbano», un ignobile tentativo di cancellare il passato operaio di Boulogne Billancourt, ormai divenuta una ricca e borghese appendice di Parigi. Lo sdegnato appello suscitò allepoca violente polemiche, ma non riuscì a impedire la demolizione degli opifici e il lancio di una serie di sfortunate operazioni immobiliari.
Oggi, a dieci anni esatti da quello sdegnato jaccuse, il destino dellIle Seguin, ormai ridotta a un terrapieno deserto, sintreccia nuovamente con quello che è nel frattempo diventato il più celebre degli architetti francesi. A inizio luglio, infatti, Nouvel è stato nominato nuovo architetto e urbanista coordinatore dellIle Seguin: sbaragliando altri celebri concorrenti (Jacques Ferrier, Nicolas Michelin, Djamel Klouche, Mvrdv e Rem Koolhaas), Nouvel succede allurbanista François Grether, che aveva svolto lo stesso ruolo sotto la precedente Municipalità portando avanti una serie di progetti e tentando di ridare unidentità allisola dopo labbandono del progetto di Tadao Ando per la fondazione Pinault, che ha poi scelto Punta della Dogana a Venezia.
Lavvento della nuova Municipalità e lelezione di Nicolas Sarkozy alla presidenza della repubblica hanno segnato linizio di una nuova epoca, lennesima, per lIle Seguin: molti progetti, di cui alcuni piuttosto avanzati, sono stati bloccati e nuove idee si sono fatte strada. La scelta di Nouvel sinscrive nel clima di fermento progettuale del Grand Paris, di cui lIle Seguin dovrebbe diventare uno dei luoghi emblematici. Infatti, presentando i risultati della consultazione tra dieci saggi per il futuro urbanistico della capitale nellaprile scorso (cfr. «Il Giornale dellArchitettura », n. 72), Sarkozy aveva espresso il desiderio di vedere il sito trasformato in unisola «di tutte le arti», inserita in un percorso culturale alla macroscala: non a caso, unidea proposta proprio da Nouvel nellambito della stessa consultazione.
Per il momento non è previsto che Nouvel costruisca sullisola;anche se, visto il favore di cui gode ultimamente, lipotesi non è da escludere. Suo compito sarà soprattutto coordinare le differenti operazioni, mediando tra le esigenze della municipalità e le proposte degli architetti. Tra i programmi attualmente allordine del giorno vi sono: un albergo di lusso, una residenza per artisti e ricercatori universitari, un grande auditorium, un centro darte contemporanea e un parco di quattro ettari. Questultimo, opera del paesaggista Michel Desvigne, dovrebbe essere il primo a vedere la luce: il sindaco si è infatti impegnato a consegnarlo ai suoi concittadini entro il 2010.
Dopo anni dincertezze e di progetti abbandonati, cè da sperare che il carisma di Nouvel permetta di sbloccare la situazione e di sfatare il mito della maledizione dellIle Seguin.
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















