La Regione Veneto, salvo italico-levantine sorprese, ha lobbligo di assegnare il corposo appalto (2,3 miliardi) per la costruzione dellautostrada (ufficialmente superstrada) pedemontana veneta, al consorzio Sis (60% ispanica Sacyr, 40% torinese Finincdi). Secondo le motivazioni seguite alla sentenza dello scorso aprile, pubblicate nella seconda metà di giugno dai giudici del Consiglio di Stato, cè stato un difetto di prelazione, esercitata oltre i termini della normativa di gara, eliminando così il consorzio concorrente, composto da Impregilo e Pedemontana Veneta Spa. Il mancato rifacimento della gara renderà più celere linizio dei lavori di uninfrastruttura che doveva essere già da molti anni completata.
Articoli recenti
- CAN RAN Arquitectura: repensar, adaptar, criar 10 Settembre 2025
- Lina Malfona: ibridazioni, botteghe, periferie 10 Settembre 2025
- Se l’intelligenza artificiale progetta meglio degli architetti 10 Settembre 2025
- Sulle colline di Bogotà 10 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, le ragioni del restauro di un capolavoro 9 Settembre 2025
- Firenze: l’ex Teatro e la città che (non) può cambiare 9 Settembre 2025
- Pietro Derossi (1933-2025) 8 Settembre 2025
- L’uomo che sussurrava ad Adolf Loos 8 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, il restauro ha cancellato la trabeazione 3 Settembre 2025
- Veneziana ma moderna: cultura e sperimentazione in Casa Sanlorenzo 3 Settembre 2025
- Le architetture di carta di Karel Martens 3 Settembre 2025
- Ri_visitati. Le rigenerazioni necessarie del Centro Stavros Niarchos 2 Settembre 2025
- L’appello dei duecento: per una radicale svolta urbanistica a Milano e in Italia 2 Settembre 2025
- Progetti più consapevoli per il moderno che diventa fragile 2 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata