È quasi conclusa la redazione del nuovo Piano paesaggistico territoriale della Regione Puglia (PPTR), avviato nel 2007. Il Piano, che sarà presentato in bozza nel secondo ciclo di conferenze darea durante il mese di luglio, affronta il complesso tema della pianificazione paesistica con lobiettivo di costruire regole condivise di trasformazione del territorio che consentano di valorizzarne i caratteri identitari. In esso il paesaggio è considerato come un patrimonio che va non solo conservato, ma valorizzato e riqualificato attraverso progetti, incentivi, mobilitazione sociale oltre che regole, vincoli e norme.
La struttura del Piano è organizzata in tre parti: lAtlante del patrimonio territoriale, ambientale e paesaggistico, lo Scenario strategico, le Norme.
LAtlante, elaborato durante la prima fase di lavoro, raccoglie lintero quadro conoscitivo nel tentativo di costruire una visione condivisa dei caratteri del paesaggio pugliese. Il documento descrive gli elementi identitari del territorio come invarianti, cogliendone le regole che hanno guidato i processi di lunga durata e le loro condizioni di riproducibilità.
Lo Scenario strategico delinea invece le logiche che debbono guidare i progetti, la definizione di obiettivi di qualità, la costruzione di linee guida su alcuni temi specifici, la definizione di regole per lapparato normativo. Questi i principali obiettivi generali: attivare la produzione sociale del paesaggio, sviluppare la qualità ambientale del territorio, valorizzare i paesaggi e le figure territoriali di lunga durata, valorizzare il patrimonio identitario culturale e insediativo ma anche riqualificare i paesaggi degradati delle urbanizzazioni contemporanee, riqualificare e valorizzare i paesaggi costieri, definire standard di qualità territoriale e paesaggistica nello sviluppo delle energie rinnovabili. A differenza di altri piani paesistici, quello pugliese assume valenza di Piano territoriale regionale e quindi definisce indirizzi e direttive non solo in campo ambientale e strettamente paesaggistico ma anche territoriale, condizionando a tutto campo gli assetti futuri della re gione. Con lobiettivo di elevare la qualità ecologica, paesaggistica e insediativa su tutto il territorio regionale il Piano si occupa infatti, oltre che dei paesaggi di valore, anche dindividuare uno scenario di trasformazione per le periferie degradate, le aree industriali, la campagna urbanizzata. Il rapporto tra margini urbani e spazio agricolo periurbano diviene, ad esempio, oggetto di linee guida e di una specifica strategia progettuale che nella definizione di un nuovo patto città-campagna si occupa della riqualificazione delle periferie e della valorizzazione dello spazio agricolo limitrofo, considerato risorsa per la riqualificazione dei tessuti periferici ma anche occasione per la valorizzazione agricola di aree spesso degradate. Lo scenario del patto città-campagna incrocia poi la nuova rete ecologica, il progetto della mobilità, lo scenario di recupero e valorizzazione costiera.
Il Piano si propone di costruire un ampio consenso attraverso processi partecipativi che si traducono in conferenze darea, nellavvio di un osservatorio, nella costruzione di progetti pilota sperimentali. Questi ultimi sono stati in alcuni casi già avviati durante la stesura, di concerto con gli enti locali, le associazioni e le università.
Articoli recenti
- I dati nella roccia. Sorprendenti flussi nella cava trentina 22 Ottobre 2025
- Fondation Cartier, con Jean Nouvel nel cuore di Parigi 22 Ottobre 2025
- Madrid, prima pietra per la Città della Giustizia: dopo 20 anni 21 Ottobre 2025
- Architetture di montagna, minime e necessarie 21 Ottobre 2025
- SOS design: Nivor 20 Ottobre 2025
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















